
Questa sezione di WebFoodCulture tratta i salumi e i formaggi più tipici della gastronomia italiana ed estera. Gli articoli che seguono illustrano la loro storia, i luoghi, gli ingredienti, la preparazione, le calorie, gli abbinamenti e tante curiosità. Scopriamo i produttori più tradizionali grazie ai quali assaporare il gusto più autentico di tali prelibatezze.
IN QUESTA SEZIONE:
I salumi ed i formaggi più tipici e tradizionali da tutto il mondo. I produttori storici per assaporarne il gusto originale.

Il Culatello di Zibello è un prodotto tipico della zona della Bassa Parmense, in Emilia Romagna, considerato di tale pregio da meritare l’appellativo di ‘Re dei salumi’. Mai come in questo caso, il legame tra una specialità ed il suo territorio di origine è non solo fortissimo, ma imprescindibile. (continua)
Italia – Sezione: Salumi e formaggi / Emilia Romagna

Il ‘Cotechino’ è uno dei più celebri insaccati italiani, erede di un percorso millenario che alcuni studiosi fanno addirittura risalire agli antichi Egizi. Preparato con carne e cotenna di maiale, si presenta in diverse varianti a seconda della zona di produzione. La più famosa è senza dubbio quella di Modena, tanto da aver meritato il marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta), che ne certifica e tutela le caratteristiche. (continua)
Italia – Sezione: Salumi e formaggi / Secondi


Parlare del prosciutto di Parma è come fare un tuffo nella storia. Scopriamo dunque le origini di questa specialità, il fascino dei suoi luoghi, come viene prodotto e un gran numero di curiosità. Incontriamo il ‘Consorzio’, il suo produttore più tradizionale. (continua)
Italia – Sezione: Salumi e formaggi


Il Gorgonzola DOP, uno dei formaggi ‘erborinati’ più conosciuti nel mondo, prende il nome dall’omonimo comune lombardo. Approfondiamo la conoscenza di questa prelibatezza, scopriamone la storia e tante curiosità, anche grazie all’aiuto dei suoi produttori storici. (continua)
Italia – Sezione: Salumi e formaggi

Lo ‘Zampone’ è, senza dubbio, uno degli esponenti più rappresentativi della gastronomia modenese, erede di un’antichissima tradizione contadina che contribuisce a incrementarne il fascino. L’assegnazione del marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta), avvenuta nel 1999, altro non ha fatto che ufficializzare il suo valore. (continua)
Italia – Sezione: Salumi e formaggi / Secondi


Le origini del Pecorino Romano, come è facile capire dal nome, sono legate alla città di Roma e, più in generale, al Lazio. Non è dunque un caso che sia ingrediente fondamentale di molti piatti tipici di questa zona, tra i quali gli ‘Spaghetti alla Carbonara’ e i ‘Bucatini all’Amatriciana’. (continue)
Italia – Sezione: Salumi e formaggi


L’‘Asiago’, uno dei formaggi italiani più conosciuti ed apprezzati, prende il nome dal celebre altopiano. Scopriamo la storia di questa specialità, come viene prodotta e le sue diverse tipologie. Scopriamo il suo produttore storico, il Consorzio.
(continua)
Italia – Sezione: Salumi e formaggi



La Mortadella è un salume strettamente legato alla città emiliana di Bologna, della quale, in un certo senso, sembra riflettere lo spirito al contempo dotto e scanzonato. Scopriamo l’affascinante storia di questa specialità, come viene prodotta e tante interessanti curiosità. (continua)
Italia – Sezione: Salumi e formaggi


Non si può comprendere del tutto il valore di un prodotto come il Pamigiano Reggiano, da sempre uno dei formaggi più conosciuti e apprezzati nel mondo, senza averne appreso la storia, lunga più di 900 anni, i luoghi, appartenenti a una delle più storiche regioni italiane, gli ingredienti unici e, non ultimo, il metodo di preparazione. (continua)
Italia – Sezione: Salumi e formaggi

La Mozzarella di bufala è uno dei prodotti più tipici della Campania: si tratta di una specialità casearia dal sapore talmente unico da aver meritato l’appellativo di ‘oro bianco’. Impariamo a conoscere questo formaggio, scopriamo come viene preparato e tante stuzzicanti curiosità. Assaporiamo il suo gusto autentico, avvalendoci del prezioso aiuto dei suoi produttori più tradizionali, riuniti nel Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP. (continua)
Italia – Sezione: Salumi e formaggi



La forma del Parmigiano Reggiano.
Il Parmigiano Reggiano viene prodotto in forme cilindriche dotate di un bordo (lo ‘scanso’) leggermente arrotondato. Qualche numero può dare un’idea precisa delle dimensioni di queste forme:
Diametro delle facce: dai 35cm ai 45cm;
Altezza: da 20cm a 26cm;
Spessore della crosta: 6mm;
Secondo il disciplinare ogni forma deve pesare almeno 30Kg: un valore ragguardevole, considerato che per produrre ogni chilo sono necessari ben 13,5 litri di latte.
(continua)

Con questa donazione sosterrai WebFoodCulture, garantendo la futura pubblicazione di nuovi articoli. Grazie!
“SE VOLETE ALLEGRIA, MANGIATE MODENESE, LO ZAMPONE DA’ GIOIA AD UN ANIMO TRISTE”
(Émile Zola parla dello Zampone)


L’aspetto e il profumo della Mortadella Bologna.
La Mortadella Bologna IGP è un insaccato prodotto esclusivamente con carne di maiale, commercializzato in forme cilindriche ed ovali. La sua superfice interna è di colore rosa vivo, costellata da numerose ‘quadrettature’ bianche costituite da tessuto adiposo (i ‘lardelli’) che conferiscono al salume la sua tipica dolcezza. Il profumo è intenso, aromatico, leggermente speziato. (continua)

Le forme del Gorgonzola sono cilindriche ed hanno un peso approssimativo di 12 kili. La parte interna della tipologia dolce è cremosa, mentre quella della tipologia piccante è più dura e friabile. Entrambe sono caratterizzate dalle tipiche striature di colore blu/verde. (continua)

Prosciutto per le legioni romane.
Gli antichi romani trovarono l’antenato del ‘prosciutto’particolarmente adatto a sfamare le loro legioni. Questo cibo, non necessitando di cottura, dava modo agli eserciti di godere di un’estrema mobilità, garantendo al contempo un corretto apporto nutrizionale: elementi di fondamentale importanza nelle campagne di conquista. (continua)

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT DELLE IMMAGINI
Cliccare qui per l'elenco.

Le immagini che riportano il logo ‘webfoodculture’ sono protette da copyright.

Le seguenti immagini sono di pubblico dominio:
img-01 (*) – Foto di Virginia Woolf, George Charles Beresford, 1902 (Wikipedia Link) {PD-US}
img-02 (**) – Émile Zola, 1902 (Wikipedia Link)

Le seguenti immagini hanno licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0):
cc-01 – Legio III Cyrenaica, immagine appartenente a Caliga10 (Wikipedia Link)
(*) Questa immagine è di pubblico dominio in quanto il suo copyright è scaduto.
(**) Immagine dichiarata di pubblico dominio dall’autore.