Portate: Specialità Tipiche Suddivise per Portata


Portate: specialità tipiche suddivise per portata

LE SPECIALITA’ GASTRONOMICHE PIU’ TIPICHE SUDDIVISE PER PORTATA. STORIA, INFORMAZIONI E CURIOSITA’. I RISTORANTI PIU’ TRADIZIONALI DOVE ASSAPORARLE.

Questa sezione di WebFoodCulture tratta le specialità gastronomiche italiane ed estere più tipiche, suddivise in base alla portata di appartenenza. Gli articoli che seguono illustrano la loro storia, i luoghi, gli ingredienti, la preparazione, le calorie, gli abbinamenti e tante curiosità. Scopriamo i ristoranti più tradizionali dove assaporare il gusto più autentico di tali prelibatezze.

IN QUESTA SEZIONE:

Le specialità gastronomiche internazionali più tipiche e tradizionali suddivise in base alle portate. I ristoranti storici dove assaporarne il gusto originale.

WebFoodCulture Logo

LE PORTATE DELLA TRADIZIONE GASTRONOMICA ITALIANA


Portate: gli Antipasti.

Gli ‘antipasti’ comprendono tutte quelle specialità che vengono servite all’inizio di un pasto. Si tratta in genere di preparazioni abbastanza leggere, in quanto devono limitarsi a stuzzicare l’appetito. Molte di queste specialità possono essere anche considerate ‘street food’. (continua)


Portate: i Primi piatti.

Il ‘primo piatto’, portata appartenente principalmente alla tradizione italiana, apre il pasto vero e proprio. Include in genere specialità a base di cereali, come la pasta (grano) ed i risotti (riso). Non mancano preparazioni a base di verdure e/o legumi, come i passati, le zuppe e le minestre.
(continua)


Portate: i Secondi piatti.

Quella dei ‘secondi’ è, a tutti gli effetti, la portata principale e rappresenta il vero e proprio cuore di un pasto. Include preparazioni più o meno complesse, principalmente a base di carne, pesce o uova. Preparazioni come, ad esempio, arrosti, stufati, frittate e specialità in umido.
(continua)


Portate: i Contorni.

Il ‘contorno’ ha la funzione di accompagnare il ‘secondo’. Questa portata include pietanze sia cotte che crude, in genere abbastanza leggere, spesso servite in quantitativi ridotti. Specialità preparate in diversi modi, non di rado a base di verdure, legumi, funghi, patate, etc. (continua)


Portate: i Dolci.

L’ultima portata è quella dei ‘dolci’: questa include preparazioni spesso molto diverse tra loro, accumunate dall’elevato contenuto zuccherino. A specialità quali torte, pasticcini e gelati, se ne affiancano altre consumate in genere fuori dal pasto, come biscotti, cioccolattini, etc. (continua)

Portate: Oscar Wilde e il cibo (img-01)


WebFoodCulture: solo le specialità più tipiche e tradizionali.

SOLO LE SPECIALITA’ PIU’ TIPICHE E TRADIZIONALI

Il ‘buffet’ di Pierre Buffet.

Il ‘buffet’, vale a dire quella tipologia di servizio in cui i commensali stessi si servono da un tavolo appositamente imbandito, deriva il suo nome da un personaggio storico: Pierre Buffet.
Continua

Si trattava di un cuoco al servizio di Francesco I, re di Francia, che inventò un particolare tipo di cassa, una sorta di ‘credenza mobile’. In qualsiasi momento questa cassa si poteva aprire mettendo comodamente a disposizione del sovrano i cibi, le bevande, i piatti e le posate necessarie per sfamarsi.




INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT DELLE IMMAGINI


Cliccare qui per l'elenco.

Le immagini che riportano il logo ‘webfoodculture’ sono protette da copyright.

Le seguenti immagini sono di pubblico dominio:

img-01 (*) – Oscar Wilde, 1893, Gillman & Co. (Wikipedia Link) {PD-Art} {PD-US}
img-02 (*) – The Buffet, Jean-Louis Forain, 1884 (Wikipedia Link) {PD-Art} {PD-US}

L’immagine della testata è di pubblico dominio::

Image 01 (*) – Natura morta con granchio, gamberi e aragosta, Clara Peeters, 1635/1640 (Wikipedia Link) {PD-Art} {PD-US}

(*) Questa immagine è di pubblico dominio in quanto il suo copyright è scaduto.
(**) Immagine dichiarata di pubblico dominio dall’autore.