Le Specialità Enogastronomiche di Napoli


Le specialità enogastronomiche di Napoli

LE SPECIALITÀ ENOGASTRONOMICHE PIU’ TIPICHE DI NAPOLI: LA LORO STORIA, INFORMAZIONI E TANTE CURIOSITA’. I RISTORANTI E I PRODUTTORI PIU’ TRADIZIONALI.

Questa sezione di WebFoodCulture tratta le specialità enogastronomiche più tipiche di Napoli. Gli articoli che seguono illustrano la loro storia, i loro luoghi, gli ingredienti, la preparazione, le calorie, gli abbinamenti e tante curiosità. Scopriamo i ristoranti e i produttori più tradizionali per assaporare il gusto più autentico di tali prelibatezze.

IN QUESTA PAGINA:

Le specialità enogastronomiche più tipiche e tradizionali. Le loro origini, informazioni e curiosità. I ristoranti ed i produttori storici.


Le specialità enogastronomiche di Napoli: i crocchè di patate napoletani.

Il crocchè è uno degli street food più tipici di Napoli. Scopriamo la sua storia e come si prapara. Visitiamo le friggitorie più tradizionali in cui si prepara. Apprezziamone fino in fondo l’incredibile sapore, magari passeggiando tra i ‘vicoli’, le suggestive viuzze di questa splendida città. (continua)

Italia – Sezione: Cibo di strada / Antipasti


Le specialità enogastronomiche di Napoli: la pizza Margherita (img-01) Le specialità enogastronomiche di Napoli: la pizza Margherita (img-01)

Non molti sanno che la ‘Margherita’, la regina delle pizze, forse deriva il suo nome da quello di una regina vera: Margherita di Savoia. E’ possibile? Approfondiamo la conoscenza della celebre specialità napoletana. Studiamone la storia e la ricetta. Cerchiamo la pizzeria più tradizionale in cui assaporarla. (continua)

Italia – Sezione: Cibo di strada / Primi piatti


Le specialità enogastronomiche di Napoli: la pizza fritta napoletana. Le specialità enogastronomiche di Napoli: la pizza fritta napoletana.

Sebbene preparazioni simili alla pizza fritta siano presenti in molte zone del mondo, quella che si può mangiare a Napoli ha un gusto speciale, strettamente legato alla natura del luogo. Non è dunque un caso che De Sica le abbia assegnato un ruolo nel film che è il suo tributo alla città: ‘L’oro di Napoli’. (continua)

Italia – Sezione: Cibo di strada / Primi piatti



Passeggiare per Napoli è un’esperienza che riverva continue sorprese. Lo spendido sole di questa città illumina panorami mozzafiato, esaltandone i colori e contribuendo a trasmettere al visitatore sensazioni irripetibili.


Le specialità enogastronomiche di Napoli: Babbà, il dolce del Re (img-02) Le specialità enogastronomiche di Napoli: Babbà, il dolce del Re (img-02)

Forse non tutti sanno che le origini del Babà, una delle specialità dolciarie napoletane per eccellenza, non sono legate al capoluogo partenopeo, ma a una regione situata nel Nord-Est della Francia, la Lorena, dove per un buon numero di anni soggiornò un re Polacco in esilio. (continua)

Italia – Sezione: Dolci


Le specialità enogastronomiche di Napoli: Taralli napoletani a Mergellina. Le specialità enogastronomiche di Napoli: Taralli napoletani a Mergellina.

Taralli napoletani a Mergellina.

Il lungomare di Napoli si trova nella zona di ‘Mergellina’: una lunga cerniera che separa la città dalle azzurre acque del suo golfo. Percorrendola, è facile acquistare una delle specialità locali più tipiche, i cosiddetti ‘taralli’: biscotti salati ricchi di sapore.
(prossimamente)

Italia – Sezione: Cibo di strada

Le specialità enogastronomiche di Napoli: Pulcinella. Le specialità enogastronomiche di Napoli: Pulcinella.

Non si può parlare di Napoli e dello spirito che la anima senza dedicare qualche parola a uno dei suoi simboli più rappresentativi: la maschera di Pulcinella. Una maschera che rappresenta con efficacia non solo l’allegria, ma anche l’ingegno e, non ultima, la tristezza di una città complessa e ricca di contraddizioni.
Contraddizioni che vengono puntualmente metabolizzate dal popolo partenopeo, capace di superare ogni difficoltà grazie alla sua irrefrenabile creatività e gioia di vivere.


WebFoodCulture: le specialità più tipiche, i ristoranti e i produttori più tradizionali.

Le specialità più tipiche, i ristoranti e i produttori più tradizionali.



Alcune immagini sono utili a dare un’idea delle bellezze artistiche che è possibile ammirare a Napoli. Queste opere sono il frutto dell’influsso culturale delle numerose civiltà che, nel corso dei millenni, hanno contribuito allo sviluppo della città, trasformandola in un vero e proprio scrigno, ricco di inestimabili tesori.


Napoli, Vesuvio.

Italia, Regione Campania.

Stato: Italia
Regione: Campania

Napoli, crocevia di culture.

Le origini di Napoli appartengono a un lontano passato. Fondata nell’VIII secolo a.C., Neapolis (‘çittà nuova’), divenne ben presto uno dei più importanti centri della Magna Grecia, la parte meridionale della penisola italica colonizzata dagli Antichi Greci. Da allora in poi, la storia della città venne fortemente caratterizzata dal susseguirsi di un gran numero di dominatori, molti dei quali stranieri, che contribuirono alla sua evoluzione da tutti i punti di vista. E’ proprio questa singolare stratificazione di culture che la rende, al giorno d’oggi, un posto unico al mondo … ideale per assaporare alcune tra le migliori delizie della cucina mediterranea.


WebFoodCulture: solo le specialità più tipiche e tradizionali.

SOLO LE SPECIALITA’ PIU’ TIPICHE E TRADIZIONALI

Il castello e l’uovo.

Lo splendido panorama del golfo di Napoli è impreziosito dalle solide mura del ‘Castel dell’Ovo’. Un nome singolare, non c’è che dire, legato a un’affascinante leggenda, secondo la quale le sorti della fortezza (e della città stessa) dipenderebbero dall’integrità di … un uovo. Considerata la sua importanza, quest’uovo sarebbe stato nascosto dal poeta Virgilio in una stanza segreta all’interno dell’edificio.

Napoli in musica.

Canzoni tipiche napoletane per apprezzare al meglio lo spirito di questa città:

Nota: registrarsi a Spotify così da poter ascoltare i brani per intero.




INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT DELLE IMMAGINI


Cliccare qui per l'elenco.

Le immagini che riportano il logo ‘webfoodculture’ sono protette da copyright.

(*) Questa immagine è di pubblico dominio in quanto il suo copyright è scaduto.
(**) Immagine dichiarata di pubblico dominio dall’autore.