Cibo e Cultura: il Sapore della Conoscenza


Cibo e Cultura: il sapore della conoscenza

LE TRADIZIONI, GLI EVENTI STORICI, I LUOGHI, LE PERSONE E LE SCOPERTE CHE HANNO MAGGIORMENTE INFLUITO SULL’ EVOLUZIONE DEL CIBO E SULL’ ‘ESPERIENZA DEL MANGIARE’.

Questa sezione di WebFoodCulture intende approfondire lo stretto rapporto tra l’enogastronomia più tipica e tradizionale ed il mondo della cultura. Un mondo che comprende discipline come la storiografia, la scienza e la letteratura, solo apparentemente distanti dall’ ‘esperienza del mangiare’, il cui influsso sull’evoluzione del cibo è invece di fondamentale importanza. Gli articoli che seguono, anche grazie a informazioni spesso inaspettate, vicende affascinanti e stuzzicanti curiosità, dimostrano nei fatti quanto sia profondo tale legame.

IN QUESTA SEZIONE:

Le specialità enogastronomiche più tipiche e tradizionali e il loro stretto legame con il mondo della cultura.


Cibo e Cultura: Leonardo da Vinci e il vino.

Forse non tutti sanno che Leonardo da Vinci, il grande scienziato ed artista italiano, nutriva un grande interesse per il mondo del vino. Approfondiamo l’argomento con il prezioso aiuto di Luca Maroni, stimato enologo e profondo conoscitore del genio toscano. (continua)

Italia – Sezione: Cibo e cultura


Cibo e Cultura: I banchetti rinascimentali di Vatel, sfarzo e potere. Cibo e Cultura: I banchetti rinascimentali di Vatel, sfarzo e potere.

Da sempre le persone appartenenti al ceto più ricco ed influente organizzano banchetti il cui fasto è tanto maggiore quanto più grande è il desiderio di impressionare i propri ospiti. Francois Vatel, cuoco e maestro di cerimonie, fu tra i più abili registi di questo tipo di eventi. (continua)

Francia – Sezione: Cibo e cultura


Cibo e Cultura: Il cibo degli Indiani d’America. Cibo e Cultura: Il cibo degli Indiani d’America.

Parlare del cibo degli Indiani d’America o, come sarebbe meglio chiamarli, ‘Nativi Nordamericani’, non è facile. Molti pensano che siano un unico popolo, caratterizzato dai medesimi costumi. Nulla di più falso. Scopriamo dunque come e cosa mangiano le genti appartenenti alle ‘nazioni indiane’ nelle varie regioni del Nord America. (Continua)

Stati Uniti – Sezione: Cibo e cultura


WebFoodCulture: le specialità più tipiche, i ristoranti e i produttori più tradizionali.

Le specialità più tipiche, i ristoranti e i produttori più tradizionali.


Cibo e Cultura: Grande Guerra, mangiare in trincea. Cibo e Cultura: Grande Guerra, mangiare in trincea.

“Un esercito marcia sul suo stomaco”: una frase attribuita a Napoleone Bonaparte che dimostra quanto egli capisse l’importanza dell’alimentazione delle truppe. A tal proposito, occorre ricordare che il cibo ebbe un ruolo fondamentale nel decidere le sorti della Prima Guerra Mondiale: ciò proverebbe la correttezza della sua intuizione. Scopriamo il perchè! (Continua)

Europa – Sezione: Cibo e cultura


Cibo e Cultura: Cibo spaziale. Cibo e Cultura: Cibo spaziale.

Ogni giorno un gruppo di persone consuma i propri pasti a bordo di una struttura fantascientifica in orbita attorno al nostro pianeta: la I.S.S., la Stazione Spaziale Internazionale. Citando una famosa serie televisiva, in questo articolo viene approfondita l’ ‘ultima frontiera’ del cibo. (continua)

Stati Uniti – Sezione: Cibo e cultura

Cibo e Cultura: Ippocrate e il cibo (img-01)

I ‘Bacari’ di Venezia.

Passeggiando per le calli, le strette viuzze che attraversano Venezia, è facile imbattersi in uno dei ‘bacari’: si tratta di piccole osterie, molto caratteristiche, in cui è possibile fermarsi per una breve sosta o intrattenersi più a lungo, circondati dalla gente del luogo. Nei bacari si bevono vino, birra ed aperitivi, accompagnati da numerosi piccoli assaggi delle squisite specialità locali, i cosiddetti ‘cicchetti’.


WebFoodCulture: solo le specialità più tipiche e tradizionali.

SOLO LE SPECIALITA’ PIU’ TIPICHE E TRADIZIONALI

Fuoco e peperoncino.

La piccantezza delle varie tipologie di peperoncino viene spesso misurata impiegando la ‘scala di Scoville’ (SHU).
Continua

La sensazione di calore più o meno intenso che si prova mangiando questo frutto non corrisponde a un reale incremento della temperatura, ma è dovuta all’interazione tra una sostanza, la capsaicina, e i ricettori che si trovano all’interno della bocca.
Secondo il libro dei Guinness, il ‘Carolina Reaper’ è il peperoncino più piccante del 2018 (2,200,000 SHU).


donate

Con questa donazione sosterrai WebFoodCulture, garantendo la futura pubblicazione di nuovi articoli. Grazie!




INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT DELLE IMMAGINI


Cliccare qui per l'elenco.

Le immagini che riportano il logo ‘webfoodculture’ sono protette da copyright.

Le seguenti immagini sono di pubblico dominio:

img-01 (*) – Hippocrates, Peter Paul Rubens, 1638 (Wikipedia Link) {PD-US}

(*) Questa immagine è di pubblico dominio in quanto il suo copyright è scaduto.
(**) Immagine dichiarata di pubblico dominio dall’autore.