WebFoodCulture
Il Meglio dell’Enogastronomia Italiana

STORIA, LUOGHI, INFORMAZIONI, CURIOSITA’

Benvenuto in WebFoodCulture! Questo sito è dedicato alle specialità enogastronomiche italiane più tipiche. Spiegheremo cosa le rende tanto speciali ed inimitabili, cominciando dalla loro storia e dai rispettivi luoghi di origine. Condiremo il tutto con tante informazioni e curiosità. Scopriremo infine i ristoranti ed i produttori più tradizionali, così da poter assaporare il sapore più autentico di queste eccellenze del gusto.
Buona lettura o, meglio, buon appetito!

Specialità enogastronomiche italiane: il Brunello di Montalcino.

Il Brunello di Montalcino, uno dei portabandiera della tradizione enologica italiana, nasce in Toscana, nel territorio del Comune di Montalcino, poco distante dalla città di Siena. Un vino rosso di grande struttura ed eleganza, che non ha paura dello scorrere del tempo. (continua)

Origine: Montalcino (Toscana)       Tipologia: Vini

Il Pandoro.

Il Pandoro è, insieme al Panettone, uno dei ‘classici’ delle festività natalizie. Un dolce semplice, dal carattere austero. Deve il suo grande successo all’eleganza del gusto e dell’aspetto, caratterizzato dai tipici riflessi dorati.
(continua)

Origine: Verona (Veneto)
Tipologia: Dolci

Novità

Gli Struffoli.

Sebbene gli Struffoli non siano stati inventati a Napoli ma rappresentino il frutto della contaminazione di antiche culture gastronomiche, col passare dei secoli sono diventati ambasciatori del gusto partenopeo in Italia e nel mondo. (continua)

Origine: Napoli (Campania)
Tipologia: Dolci

Novità

Il Culatello di Zibello.

Il Culatello di Zibello è una specialità tipica della zona della Bassa Parmense, nella Regione Emilia Romagna. Viene unanimamente considerato di tale pregio da aver guadagnato l’appellativo di ‘Re dei salumi’.
(continua)

Origine: Zibello (Emilia-Romagna)
Tipologia: Salumi

Novità

Ultimo aggiornamento

Bacari Veneziani: Storia, Informazioni, Curiosità
I ‘bacari’ veneziani.

Passeggiando tra le strette calli veneziane è facile imbattersi nei ‘bacari’, piccole taverne dove è possibile assaporare, oltre al vino, alcune tra le più gustose specialità locali: i cosiddetti ‘cicchetti’.
(a breve)

A breve

Origine: Venezia (Veneto)
Tipologia: Locali storici

Specialità enogastronomiche italiane: lo Zampone.

Lo ‘Zampone’ è senza dubbio una delle eccellenze della gastronomia modenese, erede di un’antichissima tradizione contadina che contribuisce a incrementarne il fascino.
(continua)

In evidenza

Origine: Modena (Emilia-Romagna)
Tipologia: Salumi

SPECIALITA’ REGIONALI

Le specialità del Veneto.

La Regione Veneto, grazie alla sua particolare morfologia che include zone pianeggianti, montagnose e costiere, può vantare un’enogastronomia che include una grande varietà di specialità. Prelibatezze che deliziano il gusto, accompagnando il visitatore delle splendide città d’arte e delle tante località ricche di scorci paesaggistici unici. Scopriamole insieme, guidati in questo appetitoso percorso dai produttori e dai ristoratori più tradizionali.
(Continua)

Specialità enogastronomiche italiane: lo Spritz veneziano.

Lo ‘Spritz’ è uno dei long drinks italiani più popolari ed apprezzati. La sua ricetta base, estremamente semplice, nasce in Veneto nell’Ottocento. Con gli anni si evolve in numerose varianti: attualmente la più conosciuta è l’ ‘Aperol Spritz’, preparata utilizzando il bitter Aperol.
(Continua)

LE ECCELLENZE DEL GUSTO ITALIANO

La Carbonara.

La carbonara è senza dubbio una delle specialità a base di pasta più conosciute ed apprezzate: un piatto semplice, preparato con ingredienti altrettanto semplici, che pur non potendo vantare origini antichissime, può considerarsi di grande tradizione in quanto rappresenta la perfetta sintesi di una sensibilità culinaria maturata nel corso dei secoli in una precisa area geografica. Sensibilità che rende questa delizia del palato uno dei simboli più rappresentativi della gastronomia romana e, più in generale, laziale. (continua)

Origine: Lazio       Tipologia: Primi Piatti

Aceto Balsamico: come si fa?

In quest’articolo scopriremo come si produce l’Aceto Balsamico. Un procedimento antichissimo che risale all’epoca dei faraoni, tramandato di padre in figlio ed ancora oggi impiegato dai produttori più tradizionali di questa specialità, riuniti nei Consorzi del Balsamico.
(continua)

Il Cotechino.

Il cotechino è uno dei più squisiti insaccati italiani, erede di un percorso millenario che alcuni studiosi fanno risalire addiruttura agli Egizi. Realizzato con carne e cotenna di maiale, si presenta in diverse varianti in base alla zona di produzione. La più famosa è quella di Modena. (continua)

Origine: Modena (Emilia-Romagna)
Tipologia: Secondi Piatti / Salumi

Il Babà.

Forse non tutti sanno che le origini del Babà, la celebre specialità napoletana, sono legate a una regione del Nord-Est della Francia, la Lorena, ed a un re polacco in esilio, Stanislao Leszczyński. Sveliamo dunque l’affascinante storia di questo dolce e scopriamo i suoi segreti. (continua)

Origine: Napoli (Campania)
Tipologia: Dolci

Mozzarella di Bufala per la pizza Margherita.

La mozzarella di bufala è ingrediente fondamentale nella preparazione della regina delle pizze: la Margherita. A tal proposito è bene ricordare che, in alternativa, per la più celebre specialità napoletana si può utilizzare la mozzarella ‘normale’, ovvero il ‘Fior di Latte STG’, fatta con latte vaccino. (continua)

LE BEVANDE

Il Lambrusco.

La nascita del Lambrusco è strettamente legata all’evoluzione della vite selvatica (‘vitis silvestris’) che da sempre cresce nel territorio corrispondente alle attuali province di Modena, Reggio Emilia, Parma e Mantova. Le prime testimonianze relative a questo vino risalgano all’epoca classica e sono contenute nell’opera di Catone (‘De agri cultura’), Varrone (‘Naturalis Historia’), Plinio il Vecchio e Virgilio. (continua)

Origine: Emilia-Romagna / Lombardia      Tipologia: Vini

Vini DOCG: elenco completo (agg. 2024).

Molte bottiglie di vino italiano portano al collo una strisciolina di carta, la cosiddetta ‘fascetta’, su cui è stampato l’acronimo ‘DOCG’ (Denominazione di Origine Controllata e Garantita). Ciò attesta che, dopo numerosi esami e ripetuti controlli, lo stato si fa garante dell’origine e della qualità del prodotto. (continua)

LO STREET FOOD: IL ‘CIBO DA STRADA’

La Piadina Romagnola.

La focaccia non lievitata è un cibo antichissimo che, nel corso dei secoli, si è evoluto in molteplici forme. La ‘Piadina’ è una di queste. La specialità nasce in una delle regioni italiane più interessanti da un punto di vista enogastronomico: la Romagna. (continua)

Origine: Emilia-Romagna
Tipologia: Street Food

La Pizza Fritta Napoletana.

Sebbene preparazioni simili alla pizza fritta siano presenti in molte zone del mondo, quella che si può mangiare a Napoli ha caratteristiche del tutto peculiari, legate alla particolare natura della città, che la rendono speciale. (continua)

Origine: Napoli (Campania)
Tipologia: Street Food

Un ‘cuoppo’ per i crocchè di patate napoletani.

A Napoli il cosiddetto ‘cuoppo’ (o ‘cuopp’), un cono realizzato con un foglio di carta paglia, è utilizzato per degustare ‘in mobilità’ le specialità fritte appena acquistate in una friggitoria. (continua)

SPECIALITA’ DAL MONDO

Il Wasabi.

Il ‘wasabi’ è tra i simboli della gastronomia giapponese: una pasta morbida, di colore verde, che può vantare origini antichissime, spesso utilizzata per accompagnare il sushi. Questo condimento si distingue per una particolare piccantezza. (continua)

Origine: Giappone
Tipologia: Secondi

L'Asado Argentino.

L’asado è una specialità a base di carne arrostita (‘asada’, appunto) tipica dell’Argentina. Assaporarlo mentre si è in compagnia della gente del luogo dà l’opportunità di comprendere appieno lo spirito di questo paese. (continua)

Origine: Argentina
Tipologia: Secondi

‘Potato Chips’: le patatine fritte in musica.

1956, il cantante jazz americano Bulee “Slim” Gaillard dedica una canzone a uno degli snack più famosi al mondo: il nome di questa canzone è ‘Potato Chips’, ovvero ‘Patatine fritte’. (continua)

Per ottenere informazioni sul copyright delle immagini mostrate in questa pagina, prego fare riferimento all’apposita sezione presente in ogni articolo.