
Benvenuti in WebFoodCulture! Questo sito intende presentare ai propri lettori le specialità enogastronomiche più tipiche dall’Italia e dal mondo. I nostri articoli illustrano la loro storia, i luoghi, gli ingredienti, la preparazione, le calorie, gli abbinamenti e tante curiosità. Scopriamo i ristoranti e i produttori più tradizionali per assaporare il gusto più autentico di tali prelibatezze.
IN QUESTO SITO:
Le specialità enogastronomiche più tipiche dall’Italia e da tutto il mondo. La loro storia, informazioni e curiosità. I ristoranti ed i produttori tradizionali per assaporarle al meglio.

Il Pandoro è, insieme al Panettone, uno dei ‘classici’ delle festività natalizie. Un dolce semplice, quasi austero, frutto di un’evoluzione secolare e dell’estro di un pasticciere ispirato: deve il suo enorme successo all’eleganza del gusto e dell’aspetto, caratterizzato dai tipici riflessi dorati. Scopriamo dunque le origini di questa specialità veronese, il suo inventore, alcuni cenni sulla preparazione, i suoi luoghi e tante ghiotte curiosità. (continua)
Italia – Sezione: Dolci


I ‘bacari’ veneziani.
Passeggiando per le calli veneziane è possibile imbattersi nei ‘bacari’: piccole osterie in cui è possibile assaggiare squisite specialità locali, i cosiddetti ‘cicchetti’. (a breve)
Lo ‘Spritz’ è uno dei long drinks italiani più popolari ed apprezzati. La sua ricetta base, caratterizzata da un’estrema semplicità, nasce in Veneto nell’Ottocento. Col passare degli anni si evolve in numerose varianti: la più conosciuta ai giorni nostri è quella dell’ ‘Aperol Spritz’. (continua)

Con questa donazione sosterrai WebFoodCulture, garantendo la futura pubblicazione di nuovi articoli. Grazie!



Il ‘wasabi’, una delle più celebri specialità della gastronomia giapponese, consiste in una pasta morbida, di colore verde più o meno acceso. Può vantare origini antichissime ed è spesso utilizzata per accompagnare il più tipico tra i piatti nipponici: il sushi. (Continua)
Giappone – Sezione: Salse e condimenti


Il Culatello di Zibello è un prodotto tipico della zona della Bassa Parmense, in Emilia Romagna, considerato di tale pregio da meritare l’appellativo di ‘Re dei salumi’. Mai come in questo caso, il legame tra una specialità ed il suo territorio di origine è non solo fortissimo, ma imprescindibile.
(continua)
Italia – Sezione: Salumi e Formaggi


Il Gorgonzola DOP, uno dei formaggi ‘erborinati’ più conosciuti nel mondo, prende il nome dall’omonimo comune lombardo. Approfondiamo la conoscenza di questa prelibatezza, scopriamone la storia e tante curiosità, anche grazie all’aiuto dei suoi produttori storici. (continua)
Italia – Sezione: Salumi e Formaggi



Il Brunello di Montalcino, uno dei portabandiera della tradizione enologica italiana, nasce in Toscana, nel territorio del Comune di Montalcino, poco distante dalla città di Siena. Un luogo ricco di fascino, caratterizzato da una storia millenaria, capace di rapire i visitatori grazie a vedute mozzafiato e ad un vino rosso di grande struttura ed eleganza, che non ha paura dello scorrere del tempo. (Continua)
Italia – Sezione: Bevande


Le origini del Lambrusco affondando in lontano passato e sono legate al progressivo sviluppo di vitigni che crescono in un’area compresa tra Emilia-Romagna e Lombardia. In tutti questi anni, il vino ha avuto modo di assorbire ed incorporare non solo gli umori del terreno, ma anche la cultura e lo spirito stesso della gente che da sempre abita in questi luoghi. (Continua)
Italia – Sezione: Bevande
Wine Masters è una serie di documentari dedicati al mondo del vino, realizzata dal produttore olandese Klaas de Jong. Un progetto ambizioso, che mira a coinvolgere lo spettatore donandogli emozioni che travalicano la consueta offerta informativa. (continua)



La focaccia non lievitata è una tipologia di cibo le cui origini appartengono al un lontano passato e che, nel corso del tempo, si è evoluta in molteplici forme. La ‘Piadina Romagnola’ è una di queste: il suo nome è strettamente legato a una delle regioni italiane più interessanti da un punto di vista enogastronomico, la Romagna appunto. (Continua)
Italia – Sezione: Cibo di strada


Sebbene preparazioni simili alla pizza fritta siano presenti in molte zone del mondo, quella che si può gustare a Napoli ha un sapore speciale, strettamente legato alla natura del luogo. Non è dunque un caso che il famoso regista Vittorio De Sica le abbia assegnato un ruolo nel film che è il suo tributo alla città: ‘L’oro di Napoli’. (continua)
Italia – Sezione: Cibo di strada
1956, il cantante jazz americano Bulee “Slim” Gaillard dedica una canzone a uno degli snack più famosi al mondo: il nome di questa canzone è ‘Potato Chips’, ovvero ‘Patatine fritte’. (continua)
Nota: registrarsi a Spotify così da poter ascoltare i brani per intero.

SOLO LE SPECIALITA’ PIU’ TIPICHE E TRADIZIONALI



Sebbene non siano stati inventati a Napoli ma rappresentino il frutto della contaminazione di antiche culture gastronomiche, col passare dei secoli gli Struffoli hanno acquisito un tale fascino da divenire ambasciatori del gusto partenopeo in Italia e nel mondo, insieme a delizie altrettanto celebri come il Babà e la Pastiera. (continua)
Italia – Sezione: Dolci


Il Babà, la specialità napoletana, non è nato in questa città, ma in una regione situata nel nord-est della Francia, la Lorena, dove un re polacco, Stanisław Leszczyński, passò lunghi anni in esilio. Per rallegrare le fredde giornate del sovrano, il suo cuoco personale, Nicolas Stohrer, inventò il celebre dolce. (continua)
Italia – Sezione: Dolci

Parlare del cibo degli Indiani d’America o, come sarebbe meglio chiamarli, ‘Nativi Nordamericani’, non è facile. Molti pensano che siano un unico popolo, caratterizzato dai medesimi costumi. Nulla di più falso. Scopriamo dunque come e cosa mangiano le genti appartenenti alle ‘nazioni indiane’ nelle varie regioni del Nord America. (Continua)



L’ Harry’s Bar è un luogo di grande fascino che fa giustamente parte dell’immaginario collettivo. Nel corso degli anni, anche grazie ai suoi avventori e alle loro storie, questo locale ha sviluppato una propria anima. Tra le sue mura sono nati due gioielli dell’enogastronomia: il ‘Bellini’ ed il ‘Carpaccio’. (Continua)
Italia – Sezione: Locali storici / Regione Veneto / Venezia


Esistono luoghi in cui il cibo, per quanto prelibato, riesce ad acquisire ulteriore inaspettato sapore: luoghi come ‘Ballotta’, una trattoria che dal ‘600 serve le proprie specialità a ‘viandanti’ di ogni tipo. E’ curioso scoprire che, tra essi, vi sia il celebre scienziato Galileo Galilei … e non solo! (Continua)
Italia – Sezione: Locali storici / Regione Veneto / Colli Euganei

Per la realizzazione dei propri articoli, WebFoodCulture collabora con i più celebri rappresentanti del mondo dell’enogastronomia italiana ed estera. Consorzi, aziende ed associazioni storiche che, in linea con la mission del sito, vantano alcuni tra i prodotti più tipici e tradizionali presenti sul mercato. Alcuni esempi:

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT DELLE IMMAGINI
Cliccare qui per l'elenco.

Logo pubblicati per gentile concessione:
logo-01 – Logo di proprietà del Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola DOP;
logo-02 – Logo di proprietà del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP;
logo-03 – Logo di proprietà del Consorzio per la Tutela del Formaggio Pecorino Romano DOP;
logo-04 – Logo di proprietà della Luxardo Girolamo S.P.A.;
logo-05 – Logo di proprietà del Consorzio Mortadella Bologna DOP;
logo-06 – Logo di proprietà del Consorzio Tutela Formaggio Asiago DOP;
logo-07 – Logo di proprietà del Consorzio di Tutela e Promozione Piadina Romagnola IGP;
logo-08 – Logo di proprietà del Consorzio di Tutela Culatello di Zibello DOP;
(*) Questa immagine è di pubblico dominio in quanto il suo copyright è scaduto.
(**) Immagine dichiarata di pubblico dominio dall’autore.