Locali Storici: i ‘Templi del Gusto’ e le loro Specialità


Locali Storici: i ‘Templi del Gusto’

STORIE, INFORMAZIONI E TANTE CURIOSITA’ SU QUEI ‘LUOGHI DEL CIBO’ IL CUI FASCINO E’ TALE DA CARATTERIZZARE PROFONDAMENTE IL SAPORE STESSO DELLE SPECIALITA’ SERVITE.

Questa sezione di WebFoodCulture intende presentare ai propri lettori tutti quei ‘luoghi del cibo’ che, nel corso del tempo, sono riusciti a distinguersi, acquisendo un tale fascino da entrare a far parte dell’immaginario degli appassionati del gusto. Gli articoli che seguono illustrano la loro storia, la loro terra, la loro gente, le loro squisite specialità e tante ghiotte curiosità.

IN QUESTA SEZIONE:

Locali storici: ristoranti, bar, pasticcerie, etc. ‘Templi del gusto’ ricchi di tale fascino da infonderne parte nelle specialità enogastronomiche servite.


Locali Storici: Trattoria Ballotta, la trattoria di Galileo Galilei.

Esistono luoghi in cui il cibo, per quanto prelibato, riesce ad acquisire ulteriore inaspettato sapore: luoghi come ‘Ballotta’, una trattoria che dal ‘600 serve le proprie specialità a ‘viandanti’ di ogni tipo. E’ curioso scoprire che, tra essi, vi sia il celebre scienziato Galileo Galilei … e non solo! (continua)

Italia – Sezione: Locali storici


Locali Storici: l’ Harry’s Bar. Locali Storici: l’ Harry’s Bar.

L’Harry’s Bar è un luogo di grande fascino che fa giustamente parte dell’immaginario collettivo. Nel corso degli anni, anche grazie ai suoi avventori e alle loro storie, questo locale ha sviluppato una propria anima. Tra le sue mura sono nati due gioielli dell’enogastronomia: il ‘Bellini’ ed il ‘Carpaccio’. (continua)

Italia – Sezione: Locali storici / Veneto / Venezia


Locali storici: Una villa, Goldoni e il vino Friularo. Locali storici: Una villa, Goldoni e il vino Friularo.

C’è un luogo in cui emozioni appartenenti a un tempo passato, arte, cultura e gusto sembrano fondersi. Una splendida villa antica diviene fonte di sensazioni che, inevitabilmente, si traducono in ispirazione. E’ qui che nasce il vino Friularo, frutto di un’evoluzione e di una sensibilità acquisita nei secoli.
(continua)

Italia – Sezione: Locali storici / Bevande


Locali storici: Empanadas in Milonga. Locali storici: Empanadas in Milonga.

Empanadas in Milonga.

L’‘empanada’ è una preparazione semplice e deliziona originaria della Spagna e molto apprezzata in numerosi paesi del Sud America. Viene spesso servita nelle ‘milonghe’, le sale in cui si balla il tango: le più famose sono in Argentina, a Buenos Aires. (prossimamente)

Italia – Sezione: Locali storici / Cibo di strada / Antipasti


Locali Storici: 'Pescheria', il mercato del pesce di Venezia. Locali Storici: 'Pescheria', il mercato del pesce di Venezia.

‘Pescheria’: l’antico mercato del pesce di Venezia.

Uno dei luoghi più interessanti di Venezia è l’antico mercato situato accanto al ponte di Rialto. La ‘Pescheria’ è la porzione di questo mercato destinata al commercio del pesce, ospitata in una magnifica struttura dei primi del ‘900. (prossimamente)

Italia – Sezione: Locali storici


WebFoodCulture: le specialità più tipiche, i ristoranti e i produttori più tradizionali.

Le specialità più tipiche, i ristoranti e i produttori più tradizionali.


Locali Storici: I ‘bacari’ di Venezia.

I ‘bacari’ di Venezia.

Passeggiando per le calli, le strette viuzze che attraversano Venezia, è facile imbattersi nei cosiddetti ‘bacari’: si tratta di piccole osterie in cui è possibile fermarsi per una breve sosta o intrattenersi più a lungo, circondati dalla gente del luogo. Nei bacari si bevono vino, birra ed aperitivi, accompagnati da numerosi piccoli assaggi delle squisite specialità locali, i cosiddetti ‘cicchetti’. (prossimamente)

Italia – Sezione: Locali storici

Bernard Shaw e il cibo (img-01)

Locali storici: le ‘lake houses’ e le patatine.

Le ‘lake houses’ (case sul lago) situate nei pressi della città di Saratoga Springs (US) furono tra i primi luoghi dove era possibile gustare le ‘patatine’ croccanti. I loro clienti potevano svagarsi in diversi modi: escursioni panoramiche, battute di pesca … o più semplicemente rilassarsi bevendo aperitivi accompagnati dalle celebri ‘Saratoga Chips’. (continua)

Le friggitorie e i crocchè napoletani.

Forse non molti sanno che alcune tra le più tradizionali friggitorie italiane si trovano nella città di Napoli. Numerose sono le specialità che è possibile assaggiare in questi luoghi ricchi di fascino, tra di esse il celebre ‘crocchè’. (continua)

La Bodeguita, il Floridita ed Hemingway.

La ‘Bodeguita del Medio’ e il ‘Floridita’ sono annoverati tra i più affascinanti locali dell’Avana, la capitale di Cuba. Entrambi erano particolarmente cari al celebre scrittore americano Ernest Hemingway, che a testimonianza di ciò scrisse: “My mojito in La Bodeguita, My daiquiri in El Floridita” (“Il mio Mojito alla Bodeguita e il mio Daiquiri al Floridita”).




INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT DELLE IMMAGINI


Cliccare qui per l'elenco.

Le immagini che riportano il logo ‘webfoodculture’ sono protette da copyright.

Le seguenti immagini sono di pubblico dominio:

img-01 (*) – George Bernard Shaw, 1936, autore sconosciuto (Wikipedia Link) {PD-US}

Immagine della testata:

Immagine 01 (*) – Ortelius World Map Typvs Orbis Terrarvm, 1570 (Wikipedia Link) {PD-Art} {PD-US}

(*) Questa immagine è di pubblico dominio in quanto il suo copyright è scaduto.
(**) Immagine dichiarata di pubblico dominio dall’autore.