Le Specialità Enogastronomiche dei Colli Euganei


Specialità enogastronomiche dei Colli Euganei

LE SPECIALITÀ ENOGASTRONOMICHE PIU’ TIPICHE DEI COLLI EUGANEI: LA LORO STORIA, INFORMAZIONI E TANTE CURIOSITA’. I RISTORANTI E I PRODUTTORI PIU’ TRADIZIONALI.

Questa sezione di WebFoodCulture tratta le specialità enogastronomiche più tipiche dei Colli Euganei. Gli articoli che seguono illustrano la loro storia, i loro luoghi, gli ingredienti, la preparazione, le calorie, gli abbinamenti e tante curiosità. Scopriamo i ristoranti e i produttori più tradizionali per assaporare il gusto più autentico di tali prelibatezze.

IN QUESTA PAGINA:

Le specialità enogastronomiche più tipiche e tradizionali. Le loro origini, informazioni e curiosità. I ristoranti ed i produttori storici.


Le specialità enogastronomiche dei Colli Euganei: il vino Friularo.

C’è un luogo in cui emozioni appartenenti a un tempo passato, arte, cultura e gusto sembrano fondersi. Una splendida villa antica diviene fonte di sensazioni che, inevitabilmente, si traducono in ispirazione. E’ qui che nasce il vino Friularo, frutto di un’evoluzione e di una sensibilità acquisita nei secoli. (continua)

Italia – Sezione: I luoghi del cibo / Bevande


WebFoodCulture: le specialità più tipiche, i ristoranti e i produttori più tradizionali.

Le specialità più tipiche, i ristoranti e i produttori più tradizionali.


Le specialità enogastronomiche dei Colli Euganei: Ballotta, la trattoria di Galileo Galiei. Le specialità enogastronomiche dei Colli Euganei: Ballotta, la trattoria di Galileo Galiei.

Esistono luoghi in cui il cibo, per quanto prelibato, riesce ad acquisire ulteriore inaspettato sapore: luoghi come ‘Ballotta’, una trattoria che dal ‘600 serve le proprie specialità a ‘viandanti’ di ogni tipo. E’ curioso scoprire che, tra essi, vi sia il celebre scienziato Galileo Galilei … e non solo! (continua)

Italia – Sezione: I luoghi del cibo


Le specialità enogastronomiche dei Colli Euganei: Il liquore Maraschino. Le specialità enogastronomiche dei Colli Euganei: Il liquore Maraschino.

Il ‘Maraschino’, è l’ingrediente principale di alcuni tra i cocktails più famosi nel mondo. Il suo sapore accattivante deriva da un tipo molto particolare di ciliegia, la ‘marasca’. Il suo nome è indissolubilmente legato a una famiglia di abili e coraggiosi imprenditori, i Luxardo.
(continua)

Italia – Sezione: Bevande



Una delle più preziose gemme dei Colli Euganei è sicuramente Arquà Petrarca. Parte del nome di questo paese deriva da quello di uno dei suoi più grandi estimatori, il famoso intellettuale del ‘300 Francesco Petrarca. Si tratta indubbiamente di un luogo magico: passeggiando tra le sue strette viuzze si respira un’aria carica di storia e di cultura.



Poche immagini sono più che sufficienti per comprendere la magia ed il fascino del Colli Euganei. I loro dolci pendii allietano un paesaggio rilassante, dominato dai suoni, dai profumi e dai colori della natura. Interminabili filari di viti, simili a un prezioso diadema, cingono le alture che caratterizzano un luogo sospeso nel tempo, i cui ritmi si prestano allo studio ed alla meditazione.


Le specialità enogastronomiche dei Colli Euganei: Colli Euganei, panorama.

WebFoodCulture Logo

ECCELLENZE DEI COLLI EUGANEI: LE NOSTRE COLLABORAZIONI

Per la realizzazione degli articoli proposti in questa sezione, WebFoodCulture ha collaborato con i più celebri rappresentanti del mondo dell’enogastronomia dei Colli Euganei. Consorzi, aziende ed associazioni storiche che, in linea con la mission del sito, vantano alcuni tra i prodotti più tipici e tradizionali presenti sul mercato. Alcuni esempi:

Luxardo Girolamo S.P.A. (logo-01) Antica Trattoria Ballotta (logo-02) Il Dominio di Bagnoli (logo-03)



Le specialità enogastronomiche dei Colli Euganei: Italia, Regione Veneto.

Stato: Italia
Regione: Veneto

I Colli Euganei.

I Colli Euganei sono un gruppo di rilievi di origine vulcanica la cui altezza raggiunge un massimo di 600 metri. Sorgono nella pianura padano-veneta, a nordest della penisola italiana, non lontano dalla città di Padova. Il loro nome è di origine latina: veniva utilizzato dai Romani in riferimento alla popolazione del luogo.


WebFoodCulture: solo le specialità più tipiche e tradizionali.

SOLO LE SPECIALITA’ PIU’ TIPICHE E TRADIZIONALI

Petrarca e i colli euganei.

Francesco Petrarca, uno dei più illustri intellettuali del ‘300, fu un grande estimatore del fascino e della tranquillità dei Colli euganei, tanto da stabilirsi nel paese di Arquà. Continua.

L’opera più celebre di questo autore è sicuramente il ‘Canzoniere’: una raccolta di componimenti (in gran parte sonetti), dedicati per lo più alla passione per una donna, Laura. Un sentimento travagliato, dal quale nascono riflessioni che spesso travalicano l’ambito amoroso.

Maraschino: Il nome del Maraschino.

point

Il nome del Maraschino.

Il nome del liquore ‘Maraschino’ deriva da quello del particolare tipo di ciliegia impiegato per produrlo, la ‘marasca’ (o ‘amarasca’). Questo termine deriva a sua volta dal latino ‘amarus’, il cui significato è ‘amaro’.


donate

Con questa donazione sosterrai WebFoodCulture, garantendo la futura pubblicazione di nuovi articoli. Grazie!




INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT DELLE IMMAGINI


Cliccare qui per l'elenco.

Le immagini che riportano il logo ‘webfoodculture’ sono protette da copyright.

Le seguenti immagini sono di pubblico dominio:

img-01 (*) – Francesco Petrarca, 1450 ca., Andrea del Castagno (Wikipedia Link) {PD-Art} {PD-US}

Logo pubblicati per gentile concessione:

logo-01 – Logo di proprietà della Luxardo Girolamo S.P.A. e pubblicato per gentile concessione;
logo-02 – Logo di proprietà dell’Antica Trattoria Ballotta;
logo-03 – Logo di proprietà del Dominio di Bagnoli;

(*) Questa immagine è di pubblico dominio in quanto il suo copyright è scaduto.
(**) Immagine dichiarata di pubblico dominio dall’autore.