
Questa sezione di WebFoodCulture tratta le salse e i condimenti più tipici della gastronomia italiana ed estera. Gli articoli che seguono illustrano la loro storia, i luoghi, gli ingredienti, la preparazione, le calorie, gli abbinamenti e tante curiosità. Scopriamo i ristoranti più tradizionali dove assaporare il gusto più autentico di tali prelibatezze.
IN QUESTA SEZIONE:
Le salse ed i condimenti più tipici e tradizionali da tutto il mondo. I produttori storici per assaporarne il gusto originale.

Il ‘wasabi’, una delle più celebri specialità della gastronomia giapponese, consiste in una pasta morbida, di colore verde più o meno acceso. Può vantare origini antichissime ed è spesso utilizzata per accompagnare il più tipico tra i piatti nipponici: il sushi. (continua)
Giappone – Sezione: Salse e condimenti


L’ Aceto Balsamico è una delle specialità gastronomiche italiane più apprezzate dai buongustai di tutto il mondo. Parte del suo valore è legato al suo passato. Parte deriva dalla qualità delle sue uve, frutto di uno specifico territorio, situato tra le antiche città di Modena e Reggio Emilia. (continua)
Italia – Sezione: Salse e condimenti



Il Ketchup.
In genere si pensa al ketchup come a una delle salse più tipiche degli Stati Uniti. In realtà, approfondendone la storia, si scopre che questa specialità è nata in Oriente e che nel tempo ha subito una notevole evoluzione. Le prime testimonianze relative al prodotto così come oggi lo conosciamo risalgono ai primi dell’ ‘800. (prossimamente)
Stati Uniti – Sezione: Salse e condimenti



Il Basilico Genovese DOP.
Il basilico è una pianta originaria dell’India, il cui valore è noto fin dai tempi degli Egizi e dei Romani. Quello prodotto a Genova e, più in generale, in Liguria, è particolarmente famoso per la sua qualità, frutto delle caratteristiche uniche del territorio. Non a caso è l’ingrediente ideale per la preparazione di una delle specialità locali più celebri nel mondo: il pesto. (prossimamente)
Italia – Sezione: Salse e condimenti



Il ‘chimichurri’: la salsa per l’Asado.
Una delle più tipiche salse argentine è il cosiddetto ‘chimichurri’, preparato con olio di oliva, aceto di vino rosso, aglio e numerose spezie. Il ‘chimichurri’ è largamente considerato condimento ideale dell’Asado, la celebre specialità sudamericana a base di carne. (continua)


La ‘scala di pizzantezza‘ del peperoncino.
Il grado di piccantezza delle varie tipologie di peperoncino viene spesso misurato in base alla cosiddetta ‘Scala di Scoville’, ideata nei primi anni del 1900 dal chimico statunitense Wilbur Scoville. La sensazione di calore più o meno intenso che si prova mangiando questo frutto non corrisponde a un reale incremento della temperatura, ma è dovuta all’interazione tra una sostanza, la capsaicina, e i ricettori che si trovano all’interno della bocca. Il ‘Carolina Reaper’ detiene il primato di peperoncino più piccante del 2020.

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT DELLE IMMAGINI
Cliccare qui per l'elenco.

Le immagini che riportano il logo ‘webfoodculture’ sono protette da copyright.

Informazioni sul copyright delle immagini sono presenti nelle note degli articoli.
(*) Questa immagine è di pubblico dominio in quanto il suo copyright è scaduto.
(**) Immagine dichiarata di pubblico dominio dall’autore.