
Questa sezione di WebFoodCulture tratta i contorni più tipici della gastronomia italiana ed estera. Gli articoli che seguono illustrano la loro storia, i luoghi, gli ingredienti, la preparazione, le calorie, gli abbinamenti e tante curiosità. Scopriamo i ristoranti più tradizionali dove assaporare il gusto più autentico di tali prelibatezze.
IN QUESTA SEZIONE:
I ‘contorni’, specialità adatte ad accompagnare la seconda portata, spesso preparate con verdure, legumi etc.



La ‘Cianfotta’.
In Italia esistono alcune specialità che pur avendo una ricetta di base comune, in alcune Regioni assumono nomi e caratteristiche diverse. Ad esempio, la ‘Cianfotta’, conosciuta anche come ‘Ciambotta’. Per spiegare tali differenze, occorre ricordare il particolare percorso storico di questo paese. (prossimamente)
Italia – Sezione: Contorni



I ‘grissini’ di Napoleone Bonaparte.
La nascita dei ‘grissini’, una delle più famose specialità torinesi, è legata alla salute malferma di un giovane principe. Si dice che Napoleone, il celebre imperatore dei Francesi, fosse talmente ghiotto dei ‘petits bâtons de Turin’ da istituire un servizio di posta per farseli recapitare a Parigi. (prossimamente)
Italia – Sezione: Contorni




Pretzel, il pane dei monaci.
I‘pretzel’ sono un particolare tipo di pane molto diffuso in Germania, Svizzera, Austria e nella zona dell’Alto Adige.
Continua
Nota:
*1: Il ‘nodo pretzel’.

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT DELLE IMMAGINI
Cliccare qui per l'elenco.

Le immagini che riportano il logo ‘webfoodculture’ sono protette da copyright.

Le seguenti immagini sono di pubblico dominio:
img-01 (*) – ‘Napoleone attraversa le Alpi’, 1800, J.L.David (Wikipedia Link) {PD-US}
img-02 (*) – Ritratto di Sant’Agostino, VI Sec., laterano (Wikipedia Link) {PD-US}
(*) Questa immagine è di pubblico dominio in quanto il suo copyright è scaduto.
(**) Immagine dichiarata di pubblico dominio dall’autore.