Dolci: le Specialità Più Tipiche


Dolci: le specialità più tipiche

I DOLCI PIU’ TIPICI E TRADIZIONALI. ORIGINI, INFORMAZIONI E CURIOSITA’. LE PASTICCERIE ED I PRODUTTORI STORICI GRAZIE AI QUALI ASSAPORARNE IL GUSTO PIU’ AUTENTICO.

Questa sezione di WebFoodCulture tratta i dolci più tipici italiani ed esteri. Gli articoli che seguono illustrano la loro storia, i luoghi, gli ingredienti, la preparazione, le calorie, gli abbinamenti e tante curiosità. Scopriamo le pasticcerie più tradizionali dove assaporare il gusto più autentico di tali prelibatezze.

IN QUESTA SEZIONE:

Specialità quali torte, pasticcini, biscotti, gelati, caramelle, cioccolattini, etc.


Gli Struffoli.

Sebbene gli Struffoli non siano stati inventati a Napoli ma rappresentino il frutto della contaminazione di antiche culture gastronomiche, col passare dei secoli hanno acquisito un tale fascino da divenire ambasciatori del gusto partenopeo in Italia e nel mondo, insieme a delizie altrettanto celebri come il Babà e la Pastiera. (continua)

Italia- Sezione: Dolci


Dolci: I Cannoli Siciliani. Dolci: I Cannoli Siciliani.

I cannoli sono uno dei dolci più tipici della tradizione sicialiana. Era l’anno 70 a.C. quando il famoso oratore romano Cicerone descrisse un dolce molto simile. Approfondiamo la storia di questa deliziosa specialità, impariamone la ricetta e scopriamone le varie tipologie visitando i suoi luoghi. (continua)

Italia- Sezione: Dolci


Dolci: La torta Sacher. Dolci: La torta Sacher.

La torta Sacher, un dolce austero ed elegante: caratteristiche che la accomunano alla sua città natale, Vienna. Approfondiamo la conoscenza di questa specialità austriaca, scopriamo la sua storia e la sua ricetta, visitiamo la pasticceria più tradizionale che ancora oggi la prepara. (continua)

Austria – Sezione: Dolci


Dolci: Il Panettone.

Il panettone è il più tipico dolce natalizio italiano. Può essere considerato il risultato finale di una lunga evoluzione, ricca di leggende e ‘gustose’ informazioni. Scopriamo la pasticceria più tradizionale che ancora oggi lo prepara seguendo la ricetta originale. (continua)

Italia – Sezione: Dolci


WebFoodCulture: le specialità più tipiche, i ristoranti e i produttori più tradizionali.

Le specialità più tipiche, i ristoranti e i produttori più tradizionali.


Dolci: Le Frittelle Veneziane. Dolci: Le Frittelle Veneziane.

Il carnevale veneziano: un evento unico al mondo che, anno dopo anno, rinnova la sua magia. Durante il periodo dei festeggiamenti, le pasticcerie della Città dei Dogi preparano le ‘frittelle’. Assaggiamo questa dolce specialità, scopriamo la sua storia, tante informazioni e gustose curiosità. (continua)

Italia – Sezione: Dolci


Dolci: I Galani Veneziani. Dolci: I Galani Veneziani.

Oltre alle frittelle, l’altra specialità dolciaria preparata a Venezia durante il carnevale, sono i Galani. Questa delizia consiste in sottili strisce di pasta realizzata con burro, farina ed uova, che una volta fritte vengono cosparse di zucchero. Assaggiamole, scopriamo la loro storia, tante informazioni e gustose curiosità. (continua)

Italia – Sezione: Dolci


La Pastiera Napoletana. La Pastiera Napoletana.

La Pastiera è uno dei dolci più tipici della città di Napoli. Una specialità dalle origini antichissime, ricca di elementi simbolici che la legano ad importanti divinità del passato (come Cerere, dea della fertilità) e al tema della resurrezione: non è dunque un caso che venga considerata dolce pasquale per eccellenza. (Continua)

Italia – Section: Dolci


Babà napoletani. Babà napoletani.

Forse non tutti sanno che le origini del Babà, una delle specialità dolciarie napoletane per eccellenza, non sono legate al capoluogo partenopeo, ma a una regione situata nel Nord-Est della Francia, la Lorena, dove per un buon numero di anni soggiornò un re Polacco in esilio, Stanislao Leszczyński, intellettuale dai gusti raffinati (soprattutto a tavola). (Continua)

Italy – Section: Dolci

Dolci: Voltaire e il gelato (img-01)

Le brioches di Maria Antonietta.

“S’ils n’ont plus de pain, qu’ils mangent de la brioche” (“Se non hanno più pane, che mangino brioche”): parole spesso attribuite a Maria Antonietta, Regina di Francia. Se le avesse davvero pronunciate, ciò dimostrerebbe una scarsa considerazione per la fame patita dalla sua gente in quanto le ‘brioche’, pani ricchi di burro e uova, erano al tempo esclusivo appannaggio delle persone più ricche. In realtà, molti storici sostengono che la frase non le appartenga e che abbia iniziato a circolare parecchi anni dopo la Rivoluzione Francese.


WebFoodCulture: solo le specialità più tipiche e tradizionali.

SOLO LE SPECIALITA’ PIU’ TIPICHE E TRADIZIONALI

Le dimensioni degli Struffoli

point

Le dimensioni degli Struffoli.

Alcuni potrebbero chiedersi come mai gli Struffoli siano di dimensioni tanto ridotte. E’ presto spiegato: tali dimensioni, aumentando notevolmente la superficie, permettono al dolce di essere condito da un maggiore quantitativo di miele, a tutto vantaggio del gusto. Va inoltre sottolineato che questa abbondanza ha una forte connotazione religiosa.

‘Baicoli’: antichi biscotti veneziani.

I ‘baicoli’(o ‘baicoi’) vanno annoverati tra i più tipici biscotti veneziani. Il loro nome deriva da una parola del dialetto locale che indica pesci di piccola taglia. Come tutti i biscotti, sono cotti due volte (‘bis-coctus’): ciò li rende molto secchi e quindi particolarmente adatti alla lunga conservazione.




INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT DELLE IMMAGINI


Cliccare qui per l'elenco.

Le immagini che riportano il logo ‘webfoodculture’ sono protette da copyright.

Le seguenti immagini sono di pubblico dominio:

img-01 (*) – Ritratto di Voltaire, N. de Largillière, 1725 (Wikipedia Link) {PD-US}
img-02 (*) – Ritratto di Maria Antonietta, J.A. Gautier-Dagoty, 1775 (Wikipedia Link) {PD-US}

(*) Questa immagine è di pubblico dominio in quanto il suo copyright è scaduto.
(**) Immagine dichiarata di pubblico dominio dall’autore.