Luoghi del Cibo e delle Bevande Più Tipiche


Luoghi del cibo: l’enogastronomia più tipica

LE SPECIALITA’ ENOGASTRONOMICHE PIU’ TIPICHE E I RISPETTIVI LUOGHI DI ORIGINE: STORIA, INFORMAZIONI E CURIOSITA’. I RISTORANTI E I PRODUTTORI PIU’ TRADIZIONALI PER ASSAPORARNE IL GUSTO PIU’ AUTENTICO.

Questa sezione di WebFoodCulture tratta le specialità enogastronomiche italiane ed estere più tipiche e tradizionali, suddivise in base ai rispettivi luoghi di origine. Gli articoli che seguono illustrano la loro storia, la loro terra, gli ingredienti, la preparazione, le calorie, gli abbinamenti e tante curiosità. Scopriamo i ristoranti e i produttori più tradizionali grazie ai quali assaporare il gusto più autentico di tali prelibatezze.

IN QUESTA SEZIONE:

I luoghi del cibo più tipico e tradizionale. Scopriamo le sue origini. Impariamo a conoscerlo. Assaporiamone il gusto più autentico grazie ai ristoranti ed ai produttori storici.

Luoghi del Cibo: Le specialità più tipiche dell’Emilia-Romagna.

Regione Emilia-Romagna.

L’Emilia-Romagna è una delle regioni italiane più ricche di storia e cultura, per non parlare dell’incredibile fascino dei suoi paesaggi. Nel corso dei secoli, tutti questi fattori hanno contribuito allo sviluppo di un’enogastronomia dalle qualità irresistibili per ogni appassionato del gusto. Scopriamole insieme, aiutati dai produttori più tradizionali di tali imperdibili specialità. (continua)



Luoghi del Cibo: Regione Veneto.

Il Veneto è senza dubbio una delle regioni d’Italia più ricche di storia e cultura, per non parlare dell’incredibile varietà dei suoi paesaggi che includono affascinanti lagune, vaste pianure, dolci colline ed imponenti montagne. E’ inevitabile che, nel corso dei secoli, tutti questi fattori abbiano avuto un ruolo determinante nello sviluppo dell’enogastronomia locale. Cerchiamo dunque le specialità più tipiche del Veneto, scoprendo i ristoranti e i produttori più tradizionali, cosi da poterne apprezzare il sapore originale. (continua)

Italia


Luoghi del Cibo: Colli Euganei. Luoghi del Cibo: Colli Euganei.

Non lontano dalla città di Venezia, nel nordest dell’Italia, sorgono i Colli Euganei: un gruppo di rilievi di origine vulcanica che in quanto a storia, bellezza e fascino, hanno ben pochi rivali. Un vero e proprio scrigno, ricco di tesori: tra questi, le prelibatezze dell’enogastronomia locale. Impariamo a conoscerle ed apprezzarle, circondati da panorami incantevoli, sospesi tra passato e presente. (continua)

Italia


Luoghi del Cibo: Venezia. Luoghi del Cibo: Venezia.

Venezia è senza dubbio uno dei luoghi più affascinanti al mondo. Le fondamenta dei suoi magnifici palazzi, testimoni di un glorioso passato, poggiano su una miriade di piccole isole, collegate tra loro da una fitta rete di stretti canali. Attraversiamoli a bordo di una romantica gondola, alla scoperta delle squisite prelibatezze che la ‘Città del Doge’ ci può offrire. (continua)

Italia


WebFoodCulture: le specialità più tipiche, i ristoranti e i produttori più tradizionali.

Le specialità più tipiche, i ristoranti e i produttori più tradizionali.


Luoghi del Cibo: Napoli. Luoghi del Cibo: Napoli.

‘Osole mio’, una delle canzoni italiane più famose, celebra il carattere gioioso di Napoli e della sua gente. Uno spirito fortemente presente anche nei cibi tipici di questa città: assaggiamoli, apprezzandone la storia e gli ingredienti di primissima qualità. Facciamoci trasportare da un turbine di colori e sapori, capaci di travolgere tutti i sensi. (continua)

Italia


Luoghi del Cibo: Buenos Aires. Luoghi del Cibo: Buenos Aires.

Buenos Aires.

Buenos Aires, la porta dell’Argentina: una città in cui, nel corso degli anni, la tradizione enogastronomica di origine europea, intrecciandosi con la locale, ha dato vita a specialità che riflettono appieno il carattere solare dei porteni, la gente del luogo. Scopriamo dunque questi sapori, accompagnati dalle romantiche note di un tango (prossimamente)

Argentina

Luoghi del Cibo: Virginia Woolf e il cibo (img-01)


WebFoodCulture: solo le specialità più tipiche e tradizionali.

SOLO LE SPECIALITA’ PIU’ TIPICHE E TRADIZIONALI

La Bodeguita: il bar di Hemingway.

Si dice che ‘La Bodeguita del Medio’, uno dei posti più tipici ed interessanti dell’Havana (sull’Isola di Cuba), sia il luogo di nascita di un famoso cocktail: il ‘Mojito’. Un locale senza dubbio molto speciale: può infatti annoverare tra la sua clientela personalità celebri quali (per citarne alcuni) Hernest Hemingway, Pablo Neruda e Salvador Allende.

La forma del Parmigiano Reggiano.

point

La forma del Parmigiano Reggiano.

Il Parmigiano Reggiano viene prodotto in forme cilindriche dotate di un bordo (lo ‘scanso’) leggermente arrotondato.
Qualche numero può dare un’idea precisa delle dimensioni di queste forme:

  • Diametro delle facce: dai 35cm ai 45cm;
  • Altezza: da 20cm a 26cm;
  • Spessore della crosta: 6mm;

Secondo il disciplinare ogni forma deve pesare almeno 30Kg: un valore ragguardevole, considerato che per produrre ogni chilo sono necessari ben 13,5 litri di latte.


donate

Con questa donazione sosterrai WebFoodCulture, garantendo la futura pubblicazione di nuovi articoli. Grazie!




INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT DELLE IMMAGINI


Cliccare qui per l'elenco.

Le immagini che riportano il logo ‘webfoodculture’ sono protette da copyright.

Le seguenti immagini sono di pubblico dominio:

img-01 (*) – Ritratto di Virginia Woolf, 1902, George Charles Beresford (Wikipedia Link) {PD-US}

(*) Questa immagine è di pubblico dominio in quanto il suo copyright è scaduto.
(**) Immagine dichiarata di pubblico dominio dall’autore.