
Questa sezione di WebFoodCulture intende presentare al lettore le bevande italiane ed estere più tipiche e tradizionali. Gli articoli che seguono illustrano le loro origini, fornendo inoltre utili informazioni e stuzzicanti curiosità. Vengono quindi offerte preziose indicazioni sui produttori storici di tali prelibatezze, così da poterne apprezzare il gusto più autentico.
IN QUESTA SEZIONE:
Le bevande più tipiche e tradizionali da tutto il mondo. I produttori storici per assaporarne il gusto originale.

Il Brunello di Montalcino nasce in Toscana, nel territorio del Comune di Montalcino, poco distante dalla città di Siena. Un luogo ricco di fascino, caratterizzato da una storia millenaria, capace di rapire i visitatori grazie a vedute mozzafiato e a un vino rosso di grande struttura ed eleganza, che non ha paura dello scorrere del tempo. (continua)
Italia – Sezione: Bevande / Toscana


Forse non tutti sanno che Leonardo da Vinci, il grande scienziato ed artista italiano, nutriva un grande interesse per il mondo del vino. Approfondiamo l’argomento con il prezioso aiuto di Luca Maroni, stimato enologo e profondo conoscitore del genio toscano. (continua)
Italia – Sezione: Bevande / Cibo e cultura


Il ‘Maraschino’ è l’ingrediente principale di numerosi celebri cocktails. Il suo sapore deriva da un paticolare tipo di ciliegia, la ‘marasca’. Il suo fascino è frutto di secoli di storia: secoli in cui il suo nome si è indissolubilmente legato a diverse famiglie di abili imprenditori. Tra esse, i Luxardo, che ancora oggi rappresentano la tradizione di questo gustoso liquore. (continua)
Italia – Sezione: Bevande


Le origini del Lambrusco affondando in lontano passato e sono legate al progressivo sviluppo di vitigni che crescono in un’area compresa tra Emilia-Romagna e Lombardia. In tutti questi anni, il vino ha avuto modo di assorbire ed incorporare non solo gli umori del terreno, ma anche la cultura e lo spirito stesso della gente che da sempre abita in questi luoghi. (continua)
Italia – Sezione: Bevande / Regione Emilia-Romagna


Alcune bottiglie di vino italiano portano al collo una sottile striscia di carta, la ‘fascetta’, su cui è stampata la dicitura ‘DOCG’. Questa sigla ha la funzione di attestare che lo Stato si fa garante dell’origine e della qualità del prodotto. (Continua)
Italia – Sezione: Bevande


Alcune bottiglie di vino italiano portano al collo una sottile striscia di carta, la ‘fascetta’, su cui è stampata la dicitura ‘DOC’. Questa sigla ha la funzione di attestare che lo Stato si fa garante dell’origine e della qualità del prodotto. (continua)
Italia – Sezione: Bevande

C’è un luogo in cui emozioni appartenenti a un tempo passato, arte, cultura e gusto sembrano fondersi. Una splendida villa antica diviene fonte di sensazioni che, inevitabilmente, si traducono in ispirazione. E’ qui che nasce il vino Friularo, frutto di un’evoluzione e di una sensibilità acquisita nei secoli. (continua)
Italia – Sezione: Bevande / Regione Veneto


Lo champagne, un vino spumante entrato nel mito: per poter davvero capire il motivo di tanta fama, occorrerà necessariamente approfondirne la storia, visitare la regione della Francia in cui nascono le sue uve e apprendere come viene prodotto. (continua)
Francia – Sezione: Bevande


Studiando un vino capita spesso di imbattersi in storie interessanti: il Marsala non fa eccezione. Incontriamo l’affascinante famiglia italiana che lo ha reso celebre nel mondo: i Florio. Scopriamo come viene prodotto. Visitiamo i suoi luoghi. (continua)
Italia – Sezione: Bevande


Il grande successo del Prosecco nel mondo è legato alla sua piacevolezza e versatilità: negli anni, ciò ha portato a un vero e proprio boom delle vendite. Scopriamo dunque la storia di questo vino, come viene prodotto, le terre incantevoli in cui crescono le sue viti, oltre a un gran numero di curiosità. (continua)
Italia – Sezione: Bevande


Lo ‘Spritz’ è uno dei long drinks italiani più popolari ed apprezzati. La sua ricetta base, caratterizzata da un’estrema semplicità, nasce in Veneto nell’Ottocento. Col passare degli anni si evolve in numerose varianti: la più conosciuta ai giorni nostri è quella dell’ ‘Aperol Spritz’, preparata, per l’appunto, utilizzando il bitter Aperol. (continua)
Italia – Sezione: Bevande

Wine Masters è una serie di documentari dedicati al mondo del vino, realizzata dal produttore olandese Klaas de Jong. Un progetto ambizioso, che mira a coinvolgere lo spettatore donandogli emozioni che travalicano la consueta offerta informativa. (continua)


Un gallo nero per il Chianti.
Il simbolo che ancora oggi indica il Chianti Classico rappresenta un gallo nero. L’originale fu disegnato dal famoso pittore Giorgio Vasari per ricordare una singolare sfida che si tenne nel Medioevo tra la Repubblica di Firenze e quella di Siena. Una disputa per il controllo dei territori del Chianti che, per una volta, non fu decisa dagli eserciti ma … dal canto di un gallo!

Marsala: il vino della vittoria per Nelson.
Il famoso Ammiraglio Horatio Nelson fu un grandissimo estimatore del Marsala. Si dice che lo considerasse ‘un vino degno della tavola di qualsiasi gentiluomo’ (‘this is a wine worthy of any gentleman’s table’) e che per suo volere, ogni anno, ne venissero acquistati moltissimi barili, così da rifornire l’intera Royal Navy, la marina militare inglese. Per Nelson il Marsala era il ‘victory wine’: il vino utilizzato per celebrare i più grandi successi.

Un sorso di grappa sul ponte di Bassano.
Bassano del Grappa: un grazioso paese situato nel nord-est d’Italia. Un ponte di legno collega le rive opposte del suo fiume, il Brenta: è il ‘Ponte degli Alpini’ (o ‘Ponte Vecchio’), il suo nome commemora le imprese dei soldati che si distinsero combattendo sulle montagne durante la Grande Guerra. A quei tempi, ben pochi erano i piaceri riservati ad un alpino: tra questi la grappa, la bevanda alcolica tipica di queste zone.


INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT DELLE IMMAGINI
Cliccare qui per l'elenco.

Le immagini che riportano il logo ‘webfoodculture’ sono protette da copyright.

Le seguenti immagini sono di pubblico dominio:
img-01 (*) – G.Vasari, autoritratto, 1550, Galleria degli Uffizi (Wikipedia Link) {PD-Art} {PD-US}
img-02 (**) – Ernest Hemingway, safari in Kenya, 1954, J.F.Kennedy Pres. Library and Museum (Wikipedia Link)
img-03 (*) – Sir Horatio Nelson, L.F.Abbott, 1799 (Wikipedia Link) {PD-Art} {PD-US}
img-04 (*) – Battaglia di Trafalgar, C.F.Stanfield, 19th cent. (Wikipedia Link) {PD-Art} {PD-US}
(*) Questa immagine è di pubblico dominio in quanto il suo copyright è scaduto.
(**) Immagine dichiarata di pubblico dominio dall’autore.