

WebFoodCulture è il frutto del lavoro di un gruppo di appassionati del gusto, accumunati dalla profonda convinzione che l’enogastronomia sia una forma d’arte, vera e propria espressione culturale, ed in quanto tale occorra relazionarsi ad essa.

WebFoodCulture nasce per mostrare ai visitatori le specialità enogastronomiche italiane ed estere più tipiche e tradizionali, approfondendone la conoscenza. Vengono inoltre fornite preziose indicazioni sui ristoranti e sui produttori storici, grazie ai quali apprezzare il gusto originale di queste delizie per il palato.
I nostri articoli si distinguono per un particolare approccio all’argomento ‘cibo’: un approccio di tipo culturale che privilegia la narrazione di storie affascinanti e stuzzicanti curiosità rispetto alle ricette, nella convinzione che la conoscenza di ciò che si mangia possa effettivamente incrementarne il sapore.

Per la realizzazione dei propri articoli, WebFoodCulture collabora con i più celebri rappresentanti del mondo dell’enogastronomia italiana ed estera. Consorzi, aziende ed associazioni storiche che, in linea con la mission del sito, vantano alcuni tra i prodotti più tipici e tradizionali presenti sul mercato. Alcuni esempi:


La margherita, la pizza delle Regine.
Si dice che la ‘margherita’, la regina delle pizze, derivi il suo nome da quello di una vera regina: Margherita di Savoia. Sarà vero? Di certo un’ipotesi del genere stuzzica la curiosità e spinge ad investigare, approfondendo la conoscenza di una delle specialità napoletane più apprezzate nel mondo. (continua)

Con questa donazione sosterrai WebFoodCulture, garantendo la futura pubblicazione di nuovi articoli. Grazie!

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT DELLE IMMAGINI
Cliccare qui per l'elenco.

Le immagini che riportano il logo ‘webfoodculture’ sono protette da copyright.

Le seguenti immagini sono di pubblico dominio:
img-01 (*) – Sandro Botticelli – La nascita di Venere (Wikipedia Link) {PD-Art} {PD-US}

Immagini pubblicate per gentile concessione:
logo-01 – Logo di proprietà del Consorzio Per La Tutela Del Formaggio Gorgonzola e pubblicato per gentile concessione;
logo-02 – Logo di proprietà del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP e pubblicato per gentile concessione;
logo-03 – Logo di proprietà del Consorzio per la Tutela del Formaggio Pecorino Romano e pubblicato per gentile concessione;
logo-04 – Logo di proprietà dell’Associazione Verace Pizza Napoletana e pubblicato per gentile concessione;
logo-05 – Logo di proprietà della Luxardo Girolamo S.P.A. e pubblicato per gentile concessione;
logo-06 – Logo di proprietà del Consorzio Tutela Formaggio Asiago e pubblicato per gentile concessione;
logo-07 – Logo di proprietà del Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco e pubblicato per gentile concessione;
logo-08 – Logo di proprietà del Consorzio Asolo Prosecco e pubblicato per gentile concessione;
logo-09 – Logo di proprietà del Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena;
logo-10 – Logo di proprietà del Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena;
logo-11 – Logo di proprietà del Consorzio di Tutela e Promozione Piadina Romagnola IGP;
logo-12 – Logo di proprietà del Consorzio Zampone e Cotechino Modena IGP;
logo-13 – Logo di proprietà del Consorzio Mortadella Bologna;
logo-14 – Logo di proprietà del Consorzio Tutela Lambrusco;
logo-15 – Logo di proprietà della ILLVA Saronno S.p.A.;
logo-16 – Logo di proprietà del Consorzio di Tutela Culatello di Zibello;
logo-17 – Logo di proprietà del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino;
logo-18 – Logo di proprietà della Biondi-Santi S.p.A.;
(*) Questa immagine è di pubblico dominio in quanto il suo copyright è scaduto.
(**) Immagine dichiarata di pubblico dominio dall’autore.