Primi Piatti: le Specialità Internazionali Più Tipiche


Primi piatti: le specialità più tipiche

I PRIMI PIATTI PIU’ TIPICI: STORIA, INFORMAZIONI E CURIOSITA’. I RISTORANTI PIU’ TRADIZIONALI DOVE ASSAPORARNE IL GUSTO PIU’ AUTENTICO.

Questa sezione di WebFoodCulture tratta i primi piatti più tipici della gastronomia italiana ed estera. Gli articoli che seguono illustrano la loro storia, i luoghi, gli ingredienti, la preparazione, le calorie, gli abbinamenti e tante curiosità. Scopriamo i ristoranti più tradizionali dove assaporare il gusto più autentico di tali prelibatezze.

IN QUESTA SEZIONE:

I ‘primi piatti’: specialità spesso a base di cereali (grano, riso, orzo, etc.), come ad esempio gli spaghetti, i risotti e la pizza. Le zuppe e le minestre.


Primi Piatti: il Cous Cous.

Il Cous Cous è generalmente considerato la specialità gastronomica araba per eccellenza. Sebbene ciò non sia necessariamente vero, è indubbio che sia profondamente intrisa del fascino del deserto e delle sue genti: quei nomadi berberi che, in tempi remoti, inventarono un cibo facile da trasportare e rapido da cucinare. (continua)

Italia – Sezione: Pasta / Primi piatti


Primi Piatti: La pizza fritta napoletana. Primi Piatti: La pizza fritta napoletana.

Sebbene preparazioni simili alla pizza fritta siano presenti in molte zone del mondo, quella che si può mangiare a Napoli ha un gusto speciale, strettamente legato alla natura del luogo. Non è dunque un caso che De Sica le abbia assegnato un ruolo nel film che è il suo tributo alla città: ‘L’oro di Napoli’. (continua)

Italia – Sezione: Primi piatti / Cibo di strada


Primi Piatti: La pizza Margherita. Primi Piatti: La pizza Margherita.

Non molti sanno che la ‘Margherita’, la regina delle pizze, forse deriva il suo nome da quello di una regina vera: Margherita di Savoia. E’ possibile? Approfondiamo la conoscenza della celebre specialità napoletana. Studiamone la storia e la ricetta. Cerchiamo la pizzeria più tradizionale in cui assaporarla. (continua)

Italia – Sezione: Primi piatti / Cibo di strada


WebFoodCulture: le specialità più tipiche, i ristoranti e i produttori più tradizionali.

Le specialità più tipiche, i ristoranti e i produttori più tradizionali.


Primi Piatti: Pasta alla Carbonara.

La ‘Carbonara’ è, senza ombra di dubbio, uno dei piatti più celebri e rappresentativi della tradizione gastronomica italiana. Scopriamo la storia di questa specialità o, meglio, il gran numero di intriganti ipotesi che da anni cercano di comprenderne le origini. Apprendiamo i trucchi adottati dagli chef più famosi per realizzarla al meglio. Facciamoci stupire da curiosità, effettivamente in grado di incrementarne il fascino. Individuiamo infine i ristoranti romani che più si rifanno alla tradizione, così da poterne apprezzare il gusto autentico. (continua)

Italia – Sezione: Pasta / Primi piatti


Primi Piatti: La ‘Bolognese’. Primi Piatti: La ‘Bolognese’.

La ‘Bolognese’.

Nonostante gli spaghetti alla bolognese siano una delle specialità italiane più conosciute ed apprezzate nel mondo, molti abitanti di Bologna ne negano l’autenticità, ritenendo che nella ricetta originale il ‘ragù’ di carne vada utilizzato per condire esclusivamente le tagliatelle o le lasagne al forno. (prossimamente)

Italia – Sezione: Primi piatti


Primi Piatti: Il Sushi. Primi Piatti: Il Sushi.

Il Sushi.

Il ‘sushi’ è considerato uno dei piatti più tipici della tradizione culinaria giapponese. Sorprendentemente, numerosi studiosi affermano che il suo luogo di nascita non sia il Paese del Sol Levante, ma vada piuttosto individuato in una vasta area situata tra la Cina ed il sud est asiatico. (prossimamente)

Giappone – Sezione: Primi piatti

Primi piatti: De Crescenzo parla della pizza.

Primi Piatti: Arancini, arance di riso dalla Sicilia.

Arancini: arance di riso dalla Sicilia.

L’arancino, conosciuto anche come ‘arancina’, è una delle più tipiche specialità siciliane. Si tratta di una palla di riso (*1) coperta da una panatura croccante il cui colore ricorda, per l’appunto, quello di un’arancia. Può avere diversi tipi di ripieno, qualche esempio:
Al ragù di carne;
Al burro, prosciutto e mozzarella;
Alle melanzane (‘alla Norma’);
Al pistacchio di Bronte;

Nota:
*1: Spesso ha una forma quasi conica.

point

L’ ‘Harrissa’.

L’ ‘Harrissa’ è una salsa di consistenza pastosa e dal colore rosso intenso, impiegata soprattutto, ma non solo, nei paesi del Maghreb (*1) per accompagnare specialità come, ad esempio, il Cous Cous, il Kebab, o come insaporitore per zuppe e stufati.
Continua ...

Ha un gusto piccante e speziato, in cui si contraddistinguono i sapori del peperone, del peperoncino, del coriandolo, del cumino e dell’aglio, vale a dire i principali ingredienti con cui viene preparata (*2).

Note:
*1: La Tunisia è di gran lunga il maggiore produttore ed esportatore di Harissa;
*2: Vengono talvolta utilizzati anche limone e cipolla;

Pizza per i poveri.

A Napoli può succedere che il cliente di una pizzeria, al momento di saldare il proprio conto, paghi una pizza in più, affidando ai gestori del locale il compito di offrirla a una persona bisognosa.