Babà Napoletani: Storia, Informazioni, Curiosità


Babà napoletani: storia, informazioni, curiosità

BABÀ NAPOLETANI: STORIA E LEGGENDA, LE ORIGINI DEL NOME, INGREDIENTI E PREPARAZIONE, TIPOLOGIE, CALORIE, LE PASTICCERIE PIÙ TRADIZIONALI E TANTO ALTRO!

Forse non tutti sanno che le origini del Babà, una delle specialità dolciarie napoletane per eccellenza, non sono legate al capoluogo partenopeo, ma a una regione situata nel Nord-Est della Francia, la Lorena, dove per un buon numero di anni soggiornò un re Polacco in esilio, Stanislao Leszczyński, intellettuale dai gusti raffinati (soprattutto a tavola). Ad allietare le lunghe, fredde giornate del sovrano, ci pensò il suo cuoco personale, Nicolas Stohrer, inventando il dolce che, nel tempo, sarebbe diventato il Babà. Scopriamo dunque l’affascinante storia di questa specialità, assaporiamone il gusto più autentico ed apprendiamo i suoi più intimi segreti grazie alle pasticcerie storiche (francesi ed italiane) che ancora oggi la preparano.


Babà, il dolce napoletano venuto da lontano.

point

Le origini dei Babà Napoletani.

Babà Napoletani: Stanislao Leszczyński (img-05)

La nascita del Babà risale alla prima metà del Settecento ed è generalmente associata al re polacco Stanislao Leszczyński. Il monarca, oltre ad essere un raffinato intellettuale, nutriva una grande passione per la gastronomia: passione che ebbe modo di coltivare nel corso del suo esilio dorato presso Lunéville in Lorena (*1).
Gran parte delle fonti sostiene che sia stato proprio lui ad inventare il celebre dolce (*2), bagnando con del vino (*3) una preparazione mitteleuropea molto diffusa, il Kugelhopf (*4), così da renderla più morbida (*5). Nonostante ciò, sembrerebbe che, in realtà, l’artefice di questa modifica sia stato il suo pasticciere personale: Nicholas Stohrer.
Va comunque sottolineato che il Babà, nella sua forma primigenia, differiva non poco da quello che conosciamo oggi, a cominciare dal nome, che inizialmente era ‘Alì Babà’ (6*), senza tralasciare il fatto che il suo impasto, a differenza di quello attuale, era arricchito da zafferano ed uvetta.

Babà Napoletani: Reggia di Versailles, Ingresso. Grande successo riscosse la specialità quando venne servita alla reggia di Versailles: probabilmente, a prepararla, fu proprio Stohrer, che aveva seguito Marie Leszczyńska, figlia di Stanislao, andata in sposa a Re Luigi XV. Di lì a poco, il dolce cominciò ad essere bagnato con il Rum, prendendo il nome di ‘Babà al Rum’ o, più semplicemente, ‘Babà’. Ciò non deve stupire: il liquore, proveniente dalle colonie, era al tempo di gran moda tra la nobiltà d’oltralpe. Le varianti di questa delizia furono numerose: ‘interpretazioni’ dell’originale bagnate con diverse tipologie di liquore, che potevano essere accompagnate da crema, panna o macedonia di frutta (*7).

Note:
*1: Regione situata nel nord-est della Francia.
*2: Secondo una leggenda, citata da molte fonti come testimonianza storica, il re avrebbe bagnato il Kugelhopf accidentalmente, in seguito a un gesto di stizza. Considerato il valore di Leszczyński come gourmet, è molto più probabile che la modifica alla ricetta originale sia stata intenzionale.
*3: Si trattava probabilmente del vino Malaga, anche se non si possono escludere esperimenti con il Madeira, il Tokaj e diverse tipologie di sciroppo.
*4: Il Kugelhupf (o ‘Gugelhupf’) è una specialità austriaca presente in diverse varianti e con diversi nomi in molte nazioni europee, tra le quali la Polonia, terra natale di Stanislao Leszczyński, dove, guarda caso, è conosciuta col nome ‘Babka Ponczowa’.
*5: Secondo alcuni storici, Stanislao Leszczyński soffriva di problemi di masticazione e ciò lo avrebbe indotto a trovare un modo per ammorbidire il dolce.
*6: Sembra che il Re Stanislao avesse talmente apprezzato ‘Alì Babà e i quaranta ladroni’ da usare il nome del suo protagonista per battezzare il dolce.
*7: La più famosa tra esse fu sicuramente il Babà ‘Savarin’.


Babà Napoletani: dettaglio. Babà Napoletani: dettaglio.

point

L’arrivo del Babà a Napoli.

Il Babà Napoletano e Pulcinella.

Furono i cosiddetti ‘monsù’, ovvero i cuochi delle famiglie aristocratiche (*1), ad introdurre il Babà in Italia meridionale durante la prima metà dell’Ottocento. Venne particolarmente apprezzato a Napoli, città da sempre strettamente legata alla Francia (*2): nel capoluogo partenopeo questa delizia trovò, di fatto, una seconda patria, subendo un’ulteriore evoluzione rispetto alla versione francese. Le novità riguardarono principalmente l’impasto, reso ancora più leggero grazie ad una tripla lievitazione, e la composizione della ‘bagna’, vale a dire il composto liquoroso destinato, per l’appunto, a ‘bagnare’ la specialità.
Le dimensioni ridotte del Babà ‘a forma di fungo’ ne fecero ben presto il più classico dei dolci da passeggio, di gran moda tra i signori della Napoli ‘bene’.

Note:

Babà Napoletani a Napoli (img-02) *1: Il nomignolo ‘monsù’ indicava i cuochi delle famiglie aristocratiche ed era l’italianizzazione della parola francese ‘monsieur’: capitava spesso, infatti, che questi cuochi venissero mandati proprio in Francia (considerata al tempo indiscusso punto di riferimento dell’enogastronomia internazionale) a seguire corsi di specializzazione.
*2: Occorre a tal proposito ricordare che grazie a Maria Carolina d’Austria, sorella della celebre Maria Antonietta e moglie di Ferdinando IV Borbone, molte specialità gastronomiche francesi divennero di gran moda presso la nobiltà partenopea. Specialità come la Besciamella ed il Gâteau (‘Gattò’).


Babà Napoletani.


WebFoodCulture: le specialità più tipiche, i ristoranti e i produttori più tradizionali.

Le specialità più tipiche, i ristoranti e i produttori più tradizionali.

point

Babà napoletani: ingredienti e preparazione.

Si riportano di seguito gli ingredienti utilizzati nella preparazione dell’impasto del Babà e della sua ‘bagna’:


Babà Napoletani: gli ingredienti dell’impasto (crt-01) Babà Napoletani: gli ingredienti dell’impasto (crt-01)

L’IMPASTO

  • Farina Manitoba;
  • Burro;
  • Uova (comprensive di tuorlo);
  • Lievito di birra fresco;
  • Zucchero;
  • Sale;

Mescolando questi ingredienti si realizza un impasto che, una volta lievitato, diventa morbido ed elastico. Tale impasto va sistemato in apposite forme e quindi cotto al forno.


Babà Napoletani: la ‘bagna’ del Babà (crt-01) Babà Napoletani: la ‘bagna’ del Babà (crt-01)

LA ‘BAGNA’

  • Acqua;
  • Zucchero;
  • Rum;
  • Aroma strega;
  • Alchermes;

La cosiddetta ‘bagna’ è il composto liquoroso destinato appunto a ‘bagnare’ il Babà. Il dolce, una volta uscito dal forno e raffreddato, andrà immerso in questo composto (riscaldato) fino a quando non si sarà sufficientemente ammorbidito.


Babà Napoletani: l’impasto nelle forme (crt-01)

point

Il nome del Babà.

Babà Napoletani: Alì Babà (img-03)

Il Babà era originariamente conosciuto come ‘Alì Babà’, nome assegnato al dolce dal re polacco in esilio Stanislao Leszczyński, grande appassionato degli affascinanti racconti delle ‘Mille e una notte’. Occorre ricordare che la specialità gustata da Stanislao era abbastanza diversa dalla preparazione tanto apprezzata oggigiorno. Preparazione che, nel tempo, avrebbe subito un’evoluzione: fu quando cominciò ad essere bagnata con il Rum che iniziò ad essere chiamata ‘Babà al rum’ (‘Baba au rhum’) o, più semplicemente, ‘Babà’.
Non si può comunque escludere che il nome sia in qualche modo legato a quello, molto simile, di un altro dolce di origine polacca: la ‘Babka’.
Ancora oggi, la più antica pasticceria parigina, fondata nel 1730 dal cuoco personale del re, Nicolas Stohrer, include nel suo menù l’ ‘Alì Babà’.

point

Le varianti del Babà.

Babà Napoletani: le varianti del Babà.

Spesso accade che, col passare del tempo, nascano varianti delle specialità gastronomiche più tradizionali. Il Babà non fa eccezione: al giorno d’oggi è possibile assaporarlo accompagnato, ad esempio, da crema, panna o cioccolato. Può capitare inoltre che l’impasto sia modellato in forme diverse dalle classiche o che sia arricchito da una farcitura. Uno degli esempi più recenti di queste gustose alternative è senza dubbio il ‘Babà al Limoncello’, insaporito con liquore e crema al limone, non a caso di gran moda sull’isola di Capri e sulla Costiera Amalfitana.

point

Il Babà Savarin.

Una tra le varianti più celebri ed apprezzate del Babà è sicuramente il ‘Babà Savarin’ (*1), dolce ideato nella prima metà dell’Ottocento dai fratelli Julien, celebri pasticcieri parigini, che scelsero il suo nome in onore del gastronomo Jean Anthelme Brillat-Savarin (*2). Babà Napoletani: il ‘Babà Savarin’ (cc-01)
L’impasto della specialità si differenzia da quello del Babà classico per la presenza di latte, ingrediente che lo rende più chiaro e spugnoso. Si presenta a forma di ciambella, bagnata con rum (*3) e spennellata con una confettura di albicocche.
La ciambella ospita al suo interno una macedonia di frutta, che può essere guarnita in modi differenti (*4).

Note:

*1: Spesso il nome ‘Savarin’ viene utilizzato (impropriamente) per indicare un ‘normale’ Babà a forma di ciambella.
*2: Savarin è l’acclamato autore de ‘La fisiologia del gusto’ (‘Physiologie du Goût’), vero e proprio punto di riferimento per gli appassionati di letteratura gastronomica.
*3: Spesso vengono usate altre tipologie di liquore, come ad esempio il Grand Marnier.
*4: Le guarnizioni più in voga nella città di Napoli sono crema gialla ed amarene o, alternativamente, panna e fragoline di bosco.

WebFoodCulture

Le specialità più tipiche, i produttori storici.

point

Napoli in immagini.

Di seguito alcune immagini della città di Napoli, la città dei Babà.

point

Il ‘Kugelhopf’, l’antenato del Babà.

Babà Napoletani: il ‘Kugelhopf’ (cc-02) ‘Kugelhopf’ (o ‘Gugelhupf’) è il nome usato in molti paesi dell’Europa centrale e soprattuto in Alsazia per indicare una particolare tipologia di torta (*1). Il dolce può vantare un’antica tradizione ed è servito soprattutto durante le festività. Ha una forma toroidale, abbastanza alta, che può ricordare quella di una gonna dotata di scalanature. E’ composto da un impasto lievitato, ricco di burro ed in genere farcito con uvetta. Esistono varianti di questa specialità in altre nazioni europee che includono anche altri ingredienti, come, ad esempio, la ‘Babka’ polacca e la ‘Bábovka’ cecoslovacca.

Nota:
*1: Secondo alcuni studiosi non è da escludere che questa delizia sia imparentata con il ‘Pandoro’ italiano.


Babà Napoletani: Re Stanislao I Leszczyński (img-04) Babà Napoletani: Re Stanislao I Leszczyński (img-04)

point

Stanislao I Leszczyński, il re del babà.

Stanislao I Leszczyński (1677/1766), venne riconosciuto sovrano di Polonia nel 1704. Il suo regno fu molto travagliato, tanto che fu costretto all’esilio per ben due volte. Nel 1723 la sua secondogenita, Maria Leszczyńska, andò in sposa a Luigi XV di Francia. E’ ricordato come un intellettuale, amante delle arti e delle lettere, particolarmente sensibile ai piaceri della tavola: ciò spiega come mai gli venga spesso (erroneamente) attribuita l’invenzione dell’ ‘Alì Babà’, il dolce che, a tutti gli effetti, può essere considerato il ‘padre’ del Babà.


Babà Napoletani: Pasticceria Stohrer, Parigi (crt-02) Babà Napoletani: Pasticceria Stohrer, Parigi (crt-02)

point

Nicolas Stohrer e la sua pasticceria.

Nel 1730 Nicolas Stohrer, il ‘papà’ del Babà, dopo anni di onorato servizio alle dipendenze di Re Stanislao Leszczyński prima e quindi della figlia Marie Leszczyńska, aprì finalmente una pasticceria tutta sua. E’ affascinante scoprire che, dopo quasi trecento anni, questa pasticceria è ancora in attività: si tratta infatti della più antica di Parigi. Situata al numero 51 di Rue Montorgueil, continua a preparare le specialità dolciarie inventate dal fondatore (e non solo).

Nota:
*1: Nel 1984 la pasticceria è entrata nel novero dei monumenti storici francesi.


Babà Napoletani: dettaglio.

point

Napoli, la città del Babà.

Napoli, la ‘città del sole’, è il capoluogo della Regione Campania. Le sue origini vengono fatte risalire all’VIII secolo a.C.

crown

LE PASTICCERIE PIU’ TRADIZIONALI

Quest’articolo è realizzato in collaborazione con:

Babà Napoletani: Pasticceria Scaturchio (crt-01)

La Pasticceria Scaturchio: aperta a Napoli nel 1905, è unanimamente riconosciuta come la depositaria della tradizione dei Babà Napoletani.

Babà Napoletani: Pasticceria Stohrer (crt-02)

La Pasticceria Stohrer: aperta a Parigi nel 1730 da Nicolas Stohrer, l’inventore del Babà.

point

Babà napoletani in video.

Di seguito un interessante video, realizzato dalla celebre Pasticceria Scaturchio, in cui viene mostrata la preparazione dei Babà napoletani.


WebFoodCulture: solo le specialità più tipiche e tradizionali.

SOLO LE SPECIALITA’ PIU’ TIPICHE E TRADIZIONALI

point

La forma dei Babà napoletani.

Originariamente il Babà aveva una forma circolare ‘a campana’, che presentava (generalmente) un foro al centro e scalanature ai lati.
Continua

La celebre forma ‘a fungo’ entrò auge in un secondo momento. La sua paternità è ancora oggi molto dibattuta: alcuni ipotizzano che vada attribuita al pasticciere di Re Stanislao, Nicolas Stohrer, altri alla scuola pasticciera napoletana. E’ invece molto probabile che sia nata casualmente, come effetto della lievitazione dell’impasto durante la cottura.

“DIMMI QUELLO CHE MANGI E TI DIRO’ CHI SEI”
(Jean Anthelme Brillat-Savarin)

point

Musica per il Babà.

Alcune canzoni di Roberto Murolo, uno dei più grandi cantautori napoletani di tutti i tempi, per accompagnare la lettura di quest’articolo:

Nota: registrarsi a Spotify così da poter ascoltare i brani per intero.

“SI’ NU’ BABA’.”

L’espressione dialettale ‘Sì nù Babà’ è usata frequentemente nel gergo napoletano.
Continua

Occorre sottolineare che tale espressione, in base al contesto, può assumere significati diversi, quasi opposti:
1) Può essere un apprezzamento, qualora sia rivolta a una persona della quale si vuole sottolineare la dolcezza e la disponibilità.
2) Può essere un’offesa, qualora sia rivolta a una persona della quale si vuole sottolineare la scarsa intelligenza e reattività.

Babà napoletani: calorie e valori nutrizionali.

point

Babà napoletani: calorie e valori nutrizionali.

Come tutti i dolci, anche il Babà è un alimento difficilmente consigliabile per una dieta: il contenuto calorico medio di una porzione da 100 grammi può variare, orientativamente, tra 230 Kcal e le 260 Kcal. La specialità contiene carboidrati (zuccheri), grassi, sale e proteine.

Babà Napoletani: il vino giusto per accompagnarli.

point

Il giusto vino per i Babà Napoletani.

Il vino da abbinare a una gustosa porzione di Babà napoletano dovrà essere dolce, oltre che dotato di una buona freschezza, morbidezza ed aromaticità. Un Moscato d’Asti o un Fior d’Arancio dei Colli Euganei potrebbero andar bene. Alternativamente è possibile optare per un buon bicchierino di Rum.

Babà Napoletani: Pasticceria Scaturchio Logo (crt-01)

point

Pasticceria Scaturchio: contatti.

Indirizzo: P.zza S. Domenico Maggiore, 19
80134 Napoli
Website: www.scaturchio.it
Mail: info@scaturchio.it
Tel.: +39 081 551 7031

Babà Napoletani: Pasticceria Stohrer Logo (crt-02)

point

Pasticceria Stohrer: contatti.

Indirizzo: 51, rue Montorgueil
75002 Paris
Website: www.stohrer.fr
Mail: contact@stohrer.fr
Tel.: +33 1 42 33 38 20




INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT DELLE IMMAGINI


Cliccare qui per l'elenco.

Le immagini che riportano il logo ‘webfoodculture’ sono protette da copyright.

Le seguenti immagini sono di pubblico dominio:

img-01 (*) – Jean Anthelme Brillat-Savarin, XVIII secolo, Louis-Jean Allais HMNTS (Wikipedia Link) {PD-Art} {PD-US}
img-02 (*) – Napoli, cartolina, 1903 (Wikipedia Link) {PD-Art} {PD-US}
img-03 (*) – Alì Babà, MaxfieldParrish, 1903, Notti arabe (Wikipedia Link) {PD-Art} {PD-US}
img-04 (*) – Ritratto di Stanisław Leszczyński, 1727-1728 Jean-Baptiste van Loo (Wikipedia Link) {PD-Art} {PD-US}
img-05 (*) – Stanisław Leszczyński, 1731 , Antoine Pesne (Wikipedia Link) {PD-Art} {PD-US}

Le seguenti immagini hanno licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic:

cc-01 – Babà Savarin, immagine appartenente a Brandon Daniel (Wikipedia Link)

Le seguenti immagini hanno licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported:

cc-02 – Torta Kouglof, immagine appartenente a Vargenau (Wikipedia Link)

Immagini pubblicate per gentile concessione:

crt-01 – Immagine pubblicate per gentile concessione della Pasticceria Scaturchio (Napoli).
crt-02 – Immagini pubblicate per gentile concessione della Pasticceria Stohrer (Parigi).

(*) Questa immagine è di pubblico dominio in quanto il suo copyright è scaduto.
(**) Immagine dichiarata di pubblico dominio dall’autore.