Pubblicato:

Autore:

Crown (Extra Small)

Fettuccine Alfredo
LA GUIDA COMPLETA ALLA SPECIALITA’ ROMANA

Italian Flag - Intro

L’ Italia è un luogo talmente ricco di cibi squisiti che alcuni sono poco noti agli italiani stessi. È il caso, ad esempio, delle Fettuccine Alfredo: una specialità nata nel Belpaese, sconosciuta a molti se non addirittura considerata un’invenzione ‘Made in USA’, quando invece è, senza ombra di dubbio, ‘romana de Roma’. Approfondiamo dunque la conoscenza di questa prelibatezza, approfittando del prezioso aiuto di uno dei ristoranti storici che ne preservano la tradizione.

Piatto di Fettuccine Alfredo.

Cosa sono le Fettuccine Alfredo?

Le Fettuccine Alfredo sono una specialità romana realizzata con un particolare tipo di pasta all’uovo, le fettuccine appunto, condita, nella versione originale ideata dal cuoco Alfredo di Lelio, con solo due ingredienti, vale a dire burro e formaggio Parmigiano. Dalla loro sapiente miscela (procedimento conosciuto come mantecatura), nasce una crema saporita che conferisce alla preparazione i suoi tipici riflessi dorati. Gusto ed aspetto accattivante hanno fatto la fortuna di questo piatto soprattutto negli Stati Uniti.

Le origini.

Le Fettuccine Alfredo nacquero a Roma nel 1908, quando il cuoco Alfredo Di Lelio inventò una sua personalissima versione della pasta con burro e parmigiano per ingolosire (e nutrire) la moglie, debilitata dalla gravidanza. Il piatto, grazie al suo sapore ed alla qualità degli ingredienti, conquistò il palato di alcune star hollywoodiane degli anni ‘50, che ne favorirono la diffusione negli Stati Uniti. Oltreoceano la specialità divenne tanto celebre da essere considerata ancora oggi un classico della gastronomia italiana.
(maggiori informazioni)

La preparazione delle Fettuccine Alfredo.

Fettuccine Alfredo: la ricetta.

E’ difficile trovare una ricetta tanto semplice e gustosa come le Fettuccine Alfredo. Non c’è dubbio che uno dei suoi segreti risieda nella qualità sopraffina dei tre ingredienti (fettuccine all’uovo fresche, burro e Parmigiano), l’altro nella cura che va dedicata alla procedura.
Una volta sistemato il burro nel piatto di servizio, si aggiunge la pasta insieme ad un po’ dell’acqua di cottura. Si arricchisce quindi il tutto con una buona quantità di formaggio grattugiato. Il passo finale, di fondamentale importanza, è la mantecatura: con un paio di posate si procede al mescolamento del composto fino a quando il burro e formaggio, diluiti dall’acqua, non avranno raggiunto un’uniforme cremosità.

La mantecatura, il vero segreto di Alfredo.

La mantecatura, il vero segreto di Alfredo.

Tra i segreti che contribuiscono a rendere tanto squisita una specialità solo apparentemente semplice come le Fettuccine Alfredo, c’è senza dubbio la cosiddetta mantecatura. Grazie a questo procedimento, condotto con perizia da mani sapienti, il burro viene amalgamato al formaggio Parmigiano ed a un pò d’acqua di cottura dando vita ad una crema in grado di insaporire al meglio la pasta. Ancora oggi, presso i due ristoranti che sono de facto i guardiani della tradizione della ricetta (entrambi citati in questo articolo), l’operazione viene eseguita direttamente al tavolo da personale esperto, impiegando sempre i medesimi gesti che si tramandano fin dai tempi in cui era lo stesso Alfredo di Lelio a compierli con movenze tanto plateali quanto affascinanti.

La preparazione delle Fettuccine Alfredo: video.

In questo video, realizzato presso il ristorante romano ‘Alfredo alla Scrofa’, viene mostrata la preparazione delle Fettuccine Alfredo. Si ringrazia Italia Squisita il canale YouTube, autore della ripresa.

La cottura delle Fettuccine Alfredo.
Fettuccine Alfredo: la ricetta americana.

Fettuccine Alfredo: la ricetta americana.

Non c’è dubbio che la versione americana delle Fettuccine Alfredo rappresenti uninterpretazione decisamente ‘audace’ del piatto originale romano, vale a dire quello inventato nel 1908 dal Signor Alfredo Di Lelio. Mentre la ricetta italiana consiste ‘semplicemente’ in fettuccine fresche condite con burro di qualità e Parmigiano Reggiano stagionato, negli Stati Uniti la specialità, nella sua variante ‘basica’, prevede in genere l’aggiunta di panna da cucina e prezzemolo, se non addirittura di aglio ed altri (fantasiosi) ingredienti.
Si può dunque affermare che le Fettuccine Alfredo a stelle e strisce conservino della preparazione originale quasi esclusivamente il nome, disdegnando in gran parte il tipico minimalismo che ha reso il piatto tanto celebre.

La mantecatura: burro e Parmigiano.

Fettuccine Alfredo: ingredienti.

Nonostante esprimano un gusto che le ha rese famose, le Fettuccine Alfredo originali sono, almeno all’apparenza, un piatto molto semplice, preparato con solo tre ingredienti, vale a dire:

  • Fettuccine all’uovo fresche;
  • Burro;
  • Parmigiano Reggiano;

Elementi di fondamentale importanza per la sua perfetta sono l’altissima qualità dei prodotti utilizzati, oltre che la particolare modalità di preparazione: una vera e propria arte che differenzia profondamente la specialità dalla più comune ‘pasta al burro’.

Michelina's Fettuccine Alfredo.

Fettuccine Alfredo: le varianti.

Parecchia acqua è passata sotto i ponti dai tempi in cui le Fettuccine Alfredo furono introdotte negli Stati Uniti grazie alle star del cinema che, un pò per gusto, un pò per moda, se ne erano innamorate. Al giorno d’oggi, oltreoceano, la ricetta di questa specialità viene spesso stravolta, dando vita a numerose ‘ardite’ varianti: a tal proposito è opportuno ricordare la popolarissima Chicken Alfredo, che prevede l’impiego di carne di pollo. Altre versioni includono ingredienti come, ad esempio: gamberetti, broccoli, funghi, piselli, molte tipologie di formaggio (diverso dal Parmigiano) o addirittura il bacon.

Parmigiano: stagionatura e caratteristiche.

Parmigiano: stagionatura e caratteristiche.

Il contributo del Parmigiano Reggiano, una tra le più celebri eccellenze casearie italiane, è di fondamentale importanza per la riuscita delle Fettuccine Alfredo. Grazie alla sua elevata qualità, questo formaggio è in grado di conferire al piatto un perfetto equilibrio tra sapidità e dolcezza. Disponibile in diverse stagionature, quella da 24 mesi possiede senza dubbio la consistenza e l’aromaticità più adatte a sposarsi con il burro fuso per realizzare la gustosa crema che ha reso famosa questa specialità.
(maggiori informazioni)

Fettuccine Alfredo: calorie e valori nutrizionali.

Fettuccine Alfredo: calorie e valori nutrizionali.

Una porzione di 100 grammi di Fettuccine Alfredo apporta, in media, tra le 250 e le 350 calorie. Queste derivano, nell’ordine, dai carboidrati della pasta e dai grassi (soprattutto saturi) del burro, che rendono il piatto particolarmente sostanzioso. Discreta è la presenza di proteine e minerali, fornite principalmente dal Parmigiano Reggiano. Da ultimo occorre sottolineare che la specialità è molto ricca di calcio e vitamine A, B e B12.

Fettuccine Alfredo: Abbinamenti.

Fettuccine Alfredo: i migliori abbinamenti.

Per trovare due vini in grado di accompagnare al meglio un piatto di Fettuccine Alfredo non occorre allontanarsi dal Lazio, regione di nascita della specialità. E’ dalle vigne di questa zona d’Italia che nascono infatti due bianchi estremamente piacevoli: il Frascati DOC e l’Est! Est!! Est!!! di Montefiascone. Secondo l’Associazione Italiana Sommelier (AIS), questi vini, grazie alla loro acidità (capace di bilanciare l’intrinseca grassezza della preparazione) ed alle delicate note fruttate sono in possono effettivamente valorizzare le caratteristiche del celebre piatto. Volendo optare per un rosso, la scelta potrebbe ricadere su un Cesanese Di Affile DOC, i cui morbidi tannini, la discreta acidità e le delicate note fruttate risultano più che adatte all’abbinamento con il piatto, senza rischiare di sovrastarne il gusto.

Alfredo alla Scrofa: logo.

Alfredo alla Scrofa: la culla delle Fettuccine Alfredo.

Quest’articolo è stato realizzato in collaborazione con ‘Alfredo alla Scrofa’: il ristorante, fondato da Alfredo di Lelio, che è stato, di fatto, la culla delle Fettuccine Alfredo.
Riportiamo di seguito i suoi contatti:

Indirizzo: Via della Scrofa, 104/a, 00186 Roma
Sito Ufficiale: alfredoallascrofa.com

Mail: info@alfredoallascrofa.com

Tel.: +39 06 6880 6163

Le immagini presenti in questa pagina sono proprietà di WebFoodCulture, eccetto:

 

Immagini di Pubblico dominio

Immagini Creative Commons