Pubblicato:
Autore: Antonio Maria Guerra

Contorni Italiani
Le Specialità Più Tipiche

Benvenuto! Questa sezione di WebFoodCulture è dedicata ai contorni più tipici della gastronomia italiana. Ti spiegheremo cosa li rende tanto speciali ed inimitabili, a partire dalla loro storia e dai luoghi d’origine, il tutto condito da un gran numero di curiosità. Scopriamo i ristoranti ed i produttori più tradizionali, grazie ai quali poter assaporare il gusto più autentico di queste prelibatezze. Buona lettura!
I grissini torinesi sono croccanti bastoncini di pane che non possono mancare dalla tavola di qualsiasi ristorante italiano. Nel corso dei secoli la stuzzicante specialità, caratterizzata da semplicità e versatilità, ha acquisito un gran numero di estimatori, sia nel Belpaese che all’estero. Scopriamo dunque il motivo del grande successo di questo snack, a partire dalle sue affascinanti origini. (continua)
Origine: Torino (Piemonte) Tipologia: Contorni
Ultimo aggiornamento
I ‘pretzel’ sono un particolare tipo di pane molto diffuso in Germania, Svizzera, Austria e nella zona dell’Alto Adige.
Continua
Pur non esistendo certezze in merito, le loro origini dovrebbero risalire al Medioevo. Alcuni pensano siano stati inventati da monaci: per avvalorare tale ipotesi, sottolineano che, nella loro forma classica (*1), i pretzel hanno tre fori, simbolo della Santissima Trinità.
Nota:
*1: Il ‘nodo pretzel’.

Informazioni sul copyright.
Per ottenere informazioni sul copyright delle immagini mostrate in questa pagina, prego fare riferimento all’apposita sezione presente in ogni articolo.