Mozzarella di Bufala: Storia, Informazioni, Curiosità


Mozzarella di Bufala: storia, informazioni, curiosità

MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA: LA SUA STORIA, I SUOI LUOGHI, COME SI PRODUCE, LE TIPOLOGIE, LE CALORIE, I PRODUTTORI PIU’ TRADIZIONALI E MOLTO ALTRO!

La Mozzarella di bufala è uno dei prodotti più tipici della Campania: si tratta di una specialità casearia dal sapore talmente unico da aver meritato l’appellativo di ‘oro bianco’. Impariamo a conoscere questo formaggio, scopriamo come viene preparato e tante stuzzicanti curiosità. Assaporiamo il suo gusto autentico, avvalendoci del prezioso aiuto dei suoi produttori più tradizionali, riuniti nel Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP.


Mozzarella di Bufala, oro bianco dalla Campania (crt-01)

point

Cos’è la mozzarella di bufala?

La mozzarella di bufala è un formaggio prodotto, come è facile capire dal nome, con latte di bufala: si distingue dal ‘Fior di Latte’ che è invece una mozzarella fatta con latte vaccino. Originaria della Campania (regione situata in Italia Meridionale), questa celebre specialità fa parte della categoria dei cosiddetti ‘formaggi a pasta filata’, preparati riscaldando la cagliata che, in tal modo, diventa elastica. Ciò permette al casaro di lavorarla, modificando la forma e le dimensioni della pasta. Sebbene esistano diverse tipologie, la più classica ha forma tondeggiante e presenta un’invitante colorazione bianca. Per comprenderne appieno il valore occorre morderla: ciò provoca la fuoriuscita di un abbondante quantitativo di latte al quale si associa una vera e propria esplosione di gusto.

point

La storia della mozzarella di bufala.

Mozzarella di Bufala: Opera di Bartolomeo Scappi, Mastro dell'Arte del Cucinare, 1570 (img-01)

Le origini della mozzarella di bufala sono legate ad un lontano passato: sebbene non esistano informazioni certe in merito, molti studiosi le fanno risalire al Medioevo, periodo nel quale gli Arabi (seguiti dai Normanni), avrebbero introdotto l’allevamento dei bufali in Italia meridionale.
I primi documenti in cui è presente un esplicito riferimento a questa specialità (*1) sono del XII secolo: si tratta di alcune note in cui i frati del Monastero di San Lorenzo a Capua la citano usando i nomi ‘Mozza’ e ‘Provatura’ (*2).
Nel XV secolo sorsero le ‘bufalare’: edifici in muratura, veri e propri caseifici ante litteram, dedicati esclusivamente alla lavorazione del latte di bufala.
Continua

La più antica testimonianza relativa all’uso del termine ‘Mozzarella’ è del 1570 ed è contenuta in un libro di cucina scritto da Bartolomeo Scappi, cuoco di Papa Pio V.
Nel ‘700 la famiglia reale dei Borbone (*3) promosse l’allevamento delle bufale nelle provincia di Caserta: una decisione che influì notevolmente sulla diffusione e sul successo di questo formaggio, a cominciare dalle ricche piazze di Napoli e Salerno.
Il 12 Giugno 1996 la Mozzarella di Bufala Campana ottenne la definitiva consacrazione delle sue qualità grazie all’assegnazione del prestigioso marchio d’origine protetta (D.O.P.) da parte dell’Europa.

Note:
*1: O comunque a un prodotto assai simile.
*2: Il termine ‘Provatura’ veniva utilizzato per la tipologia affumicata.
*3: Sovrani del Regno delle Due Sicilie.


Mozzarella di Bufala: Bufali al pascolo, stampa (crt-01)

point

Mozzarella di Bufala Campana DOP, le zone di produzione.

Mozzarella di Bufala: Le zone di produzione del Mozzarella di Bufala Campana DOP.

Come indicato dal nome stesso, la Mozzarella di Bufala Campana DOP è una specialità casearia tipica della Regione Campania. Gran parte della sua produzione avviene infatti nelle province di:
Napoli;
Caserta;
Salerno;
Benevento;
Il disciplinare della DOP ammette comunque alcune eccezioni, vale a dire le province di Latina, Frosinone e Roma (nel Lazio), quella di Venafro (in Molise) e quella di Foggia (in Puglia).

point

Come si produce la mozzarella di bufala?

Di seguito un elenco dei passaggi necessari alla produzione della Mozzarella di Bufala Campana DOP. A tal proposito, occorre ricordare che una procedura molto simile è impiegata anche per la mozzarella ‘classica’, il ‘Fior di Latte’ (cliccare qui per la versione stampabile).


Mozzarella di Bufala: Il latte di bufala è travasato in vasche d’acciaio (crt-01) Mozzarella di Bufala: Il latte di bufala è travasato in vasche d’acciaio (crt-01)

01. Il latte di bufala, una volta munto, è trasportato presso il caseificio e conservato in silos d’acciaio, dai quali verrà quindi travasato in apposite caldaie.


Mozzarella di Bufala: Il latte di bufala viene riscaldato (crt-01) Mozzarella di Bufala: Il latte di bufala viene riscaldato (crt-01)

02. Il latte, posto all’interno delle caldaie d’acciaio, viene progressivamente riscaldato raggiungendo una temperatura può variare tra i 33°C e i 39°C.


Mozzarella di Bufala: Formazione della ‘cagliata’ (crt-01) Mozzarella di Bufala: Formazione della ‘cagliata’ (crt-01)

03. Caglio naturale di vitello e siero innesto vengono aggiunti al latte: ciò porta alla coagulazione del latte stesso e alla formazione della cosiddetta ‘cagliata’.


Mozzarella di Bufala: La rottura della ‘cagliata’ (crt-01) Mozzarella di Bufala: La rottura della ‘cagliata’ (crt-01)

04. La cagliata viene rotta in pezzetti non più grandi di una noce. La parte liquida (il ‘siero’) verrà utilizzata per la produzione della Ricotta di Bufala Campana.


Mozzarella di Bufala: La ‘cagliata’ viene tagliata e disposta in appositi recipienti (crt-01) Mozzarella di Bufala: La ‘cagliata’ viene tagliata e disposta in appositi recipienti (crt-01)

05. La cagliata è fatta acidificare nel siero per qualche ora (‘maturazione’). Viene quindi tagliata a strisce, tritata e sistemata in appositi recipienti (‘filatrici’).


Mozzarella di Bufala: La ‘filatura’ (crt-01) Mozzarella di Bufala: La ‘filatura’ (crt-01)

06. Acqua bollente a 100° C è versata nelle filatrici. Grazie all’uso di un bastone si procede al mescolamento che porta alla formazione di una pasta uniforme (‘filatura’).


Mozzarella di Bufala: La ‘formatura’ della Mozzarella di Bufala Campana DOP (crt-01) Mozzarella di Bufala: La ‘formatura’ della Mozzarella di Bufala Campana DOP (crt-01)

07. Tramite la ‘formatura’ (effettuata a mano o a macchina), si dà la forma alla pasta. La ‘mozzatura’ avviene quando la pasta, soggetta a trazione, viene ‘mozzata’ (ovvero tranciata).


Mozzarella di Bufala: Raffreddamento, rassodamento e salatura della mozzarella (crt-01) Mozzarella di Bufala: Raffreddamento, rassodamento e salatura della mozzarella (crt-01)

08. Le mozzarelle vengono quindi sistemate in vasche piene d’acqua, all’interno delle quali si raffreddano e si rassodano. Il passaggio finale è la ‘salatura’.

point

Le forme e i tipi della Mozzarella di Bufala Campana DOP.

Diverse sono le forme in cui la Mozzarella di Bufala Campana viene prodotta e commercializzata. Tra esse ricordiamo:



01. Le ‘Perline’, i ‘Ciliegini’, i ‘Bocconcini’: mozzarelle di forma tondeggiante, caratterizzate da dimensioni e peso variabili che possono superare il mezzo chilo nel caso della cosiddetta ‘mozzarella aversana’.
02. I ‘Nodini’ e la ‘Treccia’: mozzarelle intrecciate il cui peso, variabile, può raggiungere i tre chili;
Il colore di questo formaggio è bianco latte, la crosta esterna liscia ed estremamente sottile.

Mozzarella di Bufala: Mozzarella Affumicata (crt-01) La ‘Mozzarella Affumicata’ si distingue per il procedimento di affumicatura alla quale viene sottoposta: procedimento che influisce fortemente sul suo sapore e consiste nell’esporre il formaggio al fumo prodotto dalla combustione di alloro o paglia.
La forma di questo prodotto è tondeggiante, la crosta sottile presenta sfumature marroni / ambrate, mentre la parte interna è bianca.

point

La bufala della mozzarella di bufala.

La bufala della Mozzarella di Bufala (crt-01)

La mozzarella di bufala deve gran parte del proprio sapore al latte di bufala utilizzato nella sua preparazione. Il bufalo mediterraneo italiano è un bovino che si distingue, anche geneticamente, dagli altri esemplari della medesima razza. Possiede una corporatura massiccia, caratterizzata da un pelo corto di colorazione scura. Molti studiosi fanno risalire l’inizio del suo allevamento nella penisola al Medioevo, altri addiruttura all’epoca romana. Il latte di quest’animale, oltre che per la mozzarella, viene utilizzato nella produzione di diverse specialità casearie, come ad esempio la scamorza, la burrata, la ricotta e lo stracchino.

point

La Mozzarella di Bufala Campana DOP e il Fior di Latte.

Mozzarella di bufala.

La principale differenza tra la Mozzarella di Bufala Campana ed il ‘Fior di Latte’ (*1), risiede nel tipo di latte impiegato per la loro produzione: nel primo caso, come è facile capire dal nome, si utilizza il latte di bufala, nel secondo il latte vaccino.
Sebbene la tecnica di preparazione di entrambe le specialità casearie sia presocchè identica, la diversità della materia prima incide fortemente sulle loro caratteristiche. Ad esempio:
Sul gusto: il latticino preparato con latte di bufala è più grasso ed ha un sapore più intenso, caratterizzato da una piacevole acidità.
Sul colore: il latticino preparato con latte di bufala è in genere più bianco.
Sulla consistenza: il latticino preparato con latte di bufala è più elastico.
Va fatto inoltre notare che, una volta tagliata, la Mozzarella di Bufala Campana rilascia una maggiore quantità di liquido rispetto al Fior di Latte.

Nota:
*1: Il ‘Fior di Latte’, conosciuto anche come ‘Mozzarella’, è dotato della certificazione STG (Specialità Tradizionale Garantita).


Mozzarella di Bufala: Latte nella Mozzarella di Bufala Campana.


WebFoodCulture: le specialità più tipiche, i ristoranti e i produttori più tradizionali.

Le specialità più tipiche, i ristoranti e i produttori più tradizionali.

point

La mozzarella: formaggio ‘a pasta filata’.

Mozzarella di Bufala: Caciocavallo di bufala 24 mesi.

I ‘formaggi a pasta filata’, originari dell’Italia meridionale, vengono prodotti con una tecnica che prevede il riscaldamento della cagliata con acqua bollente. Ciò fa sì che si compatti, diventando elastica e potendo quindi essere lavorata (a mano o con macchinari). La lavorazione consiste nel tirare la pasta (‘filatura’), dandole diverse forme.
I formaggi a pasta filata possono essere freschi (come la mozzarella), semi-duri (come la ‘scamorza’) e duri (come i ‘provoloni’ e i ‘caciocavalli’). La procedura per la preparazione dei formaggi semi-duri e dei duri si differenzia da quella utilizzata per i freschi nel fatto che la cagliata è rotta in frammenti più piccoli e riscaldata a temperature superiori.

point

Le origini del nome.

La parola ‘mozzarella’ deriva dal verbo ‘mozzare’, che indica l’operazione con cui i mastri casari ‘mozzano’ (‘tagliano‘) l’impasto del formaggio in pezzi di varia forma e grandezza.
Non deve quindi stupire che le prime testimonianze scritte relative a questa specialità, risalenti al XII secolo (*1), facciano riferimento ad essa usando il termine ‘mozza’.
Mozzarella di Bufala: Bartolomeo Scappi (img-02) Il nome, così come oggi lo conosciamo, lo si può trovare in un libro di cucina (*2) del 1570, il cui autore, Bartolomeo Scappi, così scriveva:

“La Primauera, l’Estate, l’Autunno, di giuncate, capi di latte, butiro fresco, ricotte fiorite, mozzarelle fresche, et neue di latte”.

Note:
*1: Si tratta di alcune note redatte dai frati del Monastero di San Lorenzo a Capua.
*2: ‘Opera di M. Bartolomeo Scappi, Cvuoco secreto di Papa Pio V, divisa in sei libri’ di Bartolomeo Scappi, cuoco della corte pontificia.


Mozzarella di Bufala, La ‘Taverna’: l’antico mercato della mozzarella di bufala (crt-01) Mozzarella di Bufala: La ‘Taverna’: l’antico mercato della mozzarella di bufala (crt-01)

point

La ‘Taverna’: l’antico mercato di Aversa.

Uno dei primi segni tangibili del grande successo commerciale della mozzarella di bufala fu la nascita della cosiddetta ‘Taverna’: un vero e proprio mercato all’ingrosso dedicato a questo prodotto e, più in generale, alle specialità casearie realizzate con il latte di bufala.
La Taverna venne fondata subito dopo l’unità di Italia nel paese di Aversa, in provincia di Caserta: oltre ad essere un grande centro di raccolta e smistamento, divenne il luogo in cui, al pari di una Borsa moderna, si decideva il prezzo di questo formaggio in base alla legge della domanda e dell’offerta.


Mozzarella di Bufala: Totò in ‘Miseria e Nobiltà (img-03) Mozzarella di Bufala: Totò in ‘Miseria e Nobiltà (img-03)

point

Mozzarella nel cinema.

La mozzarella viene citata, più o meno direttamente, in diverse pellicole cinematografiche. Tra esse impossibile non ricordare il film ‘Miseria e Nobiltà’ del 1954, in cui uno dei protagonisti invita l’indimenticabile Totò ad accertarsi dell’effettiva qualità del formaggio usando questo infallibile metodo:

“ti fai dare mezzo chilo di mozzarella di Aversa, freschissima. Assicurati che sia buona: piglia queste dita, premi la mozzarella, se cola il latte, te la pigli, sennò … desisti!”.


La Mozzarella di Bufala Campana DOP (crt-01)

point

Campania: la regione della Mozzarella di Bufala Campana DOP.

La Campania, regione di origine della Mozzarella di Bufala Campana DOP, è situata nell’Italia meridionale. Il suo capoluogo di provincia è la celebre città di Napoli.

Crown.

I PRODUTTORI PIU’ TRADIZIONALI

Mozzarella di Bufala: Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana (crt-01)

Quest’articolo è il frutto della collaborazione tra WebFoodCulture e il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana, organizzazione che riunisce i produttori più tradizionali della celebre specialità casearia. Le informazioni riportate descrivono le effettive caratteristiche del prodotto.

Mozzarella di Bufala Campana DOP: produzione, schema.

point

Come si produce la Mozzarella di Bufala Campana DOP? – Schema stampabile.

Cliccare qui per visualizzare (ed eventualmente scaricare) uno schema stampabile contenente i vari passaggi del metodo di produzione della Mozzarella di Bufala Campana DOP.

point

Come gustarla al meglio.

Per poter gustare al meglio la Mozzarella di Bufala occorre stare attenti:
Alla freschezza: quanto più fresca è, tanto meglio. L’ideale sarebbe poterla assaggiare appena prodotta.
Alla temperatura: in generale la Mozzarella, sia essa di Bufala o Fior di Latte, non va mai mangiata fredda. Dovendo conservarla in frigo, è necessario scaldarla in acqua tiepida per qualche minuto prima di consumarla.


WebFoodCulture: solo le specialità più tipiche e tradizionali.

SOLO LE SPECIALITA’ PIU’ TIPICHE E TRADIZIONALI

point

Mozzarella di Bufala Campana in video.

Di seguito un video che fornisce spunti interessanti su come esaltare al meglio il gusto della Mozzarella di Bufala Campana DOP. (video inserito per gentile concessione del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP)

Mozzarella di Bufala Campana DOP, calorie e valori nuzionali (crt-01)

point

Calorie e valori nutrizionali.

Cento grammi di mozzarella di bufala contengono 288 kilocalorie. Sono presenti grassi (24gr), proteine (17gr), fosforo (320mg), calcio (245mg), colesterolo (50/60mg) e lattosio (0,4mg).

point

Musica per la mozzarella.

La musica di Roberto Murolo, uno dei più celebri cantori napoletani, è probabilmente la scelta più adatta ad accompagnare la lettura di questo articolo:

Nota: registrarsi a Spotify così da poter ascoltare i brani per intero.

point

Pomodoro e mozzarella: la ‘Caprese’.

La ‘Caprese’, piatto estivo per eccellenza, nasce nella splendida isola di Capri (da cui prende il nome), situata nel Golfo di Napoli.
Continua

Questa specialità è simbolo indiscusso della gastronomia italiana e, più in generale, della dieta mediterranea. Ciò che più colpisce è la semplicità della sua preparazione, per la quale basta alternare ad alcune fette pomodoro, altrettante di mozzarella (possibilmente di bufala), condendo il tutto con olio di oliva e guarnendo con basilico (o, alternativamente, origano). E’ importante far notare che questi ingredienti hanno gli stessi colori della bandiera italiana: bianco, rosso e verde.

Mozzarella di Bufala: La pizza Margherita (crt-02)

point

Mozzarella di bufala sulla Margherita.

La mozzarella di bufala è ingrediente fondamentale nella preparazione della regina delle pizze: la ‘Margherita’. Sebbene la specialità di origine napoletana più conosciuta al mondo possa essere preparata utilizzando anche la ‘normale’ mozzarella (ovvero il ‘Fior di Latte STG’ di latte vaccino), è indubbio che quella di bufala sia di gran lunga la scelta ideale, in quanto più saporita.

Mozzarella di Bufala: Confezione originale della Mozzarella di Bufala Campana DOP (crt-01)

point

Il marchio DOP.

Il marchio DOP, assegnato alla Mozzarella di Bufala Campana nel giugno del 1996, certifica le caratteristiche uniche di questa specialità. Il Consorzio di Tutela ha predisposto una serie di indicazioni che, salvo contraffazioni, sono in grado di garantirne l’originalità, permettendo al consumatore di assaporarne il gusto autentico. Tra esse ricordiamo, ad esempio:
La denominazione ‘Mozzarella di Bufala Campana’;
Il marchio del Consorzio dei Tutela;
Il marchio DOP;
Il numero identificativo del caseificio produttore;

point

Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP: informazioni.

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana venne fondato nel 1981: fin dalla nascita, i suoi compiti principali furono di verificare il rispetto del disciplinare che regola la produzione di questa specialità casearia, promuoverne le qualità e tutelarla dai numerosi tentativi di imitazione. Incarichi che divennero ancora più stringenti l’indomani dell’assegnazione, avvenuta nel 1996, della Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.): vale a dire il marchio europeo che certifica le caratteristiche uniche di un prodotto d’eccellenza.

Mozzarella di Bufala: Marchio del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP (crt-01)

point

Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP: contatti.

Indirizzo: Reggia di Caserta, Regie Cavallerizze
Via Gasparri, 1 – 81100 Caserta (Italia)
Website: www.mozzarelladop.it
Mail: info@mozzarelladop.it
Tel.: +39 0823 424780




INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT DELLE IMMAGINI


Cliccare qui per l'elenco.

Le immagini che riportano il logo ‘webfoodculture’ sono protette da copyright.

Le seguenti immagini sono di pubblico dominio:

img-01 (*) – Opera di Bartolomeo Scappi, XVII Secolo (Wikipedia Link) {PD-Art} {PD-US}
img-02 (*) – Bartolomeo Scappi, stampa, XVI Secolo (Wikipedia Link) {PD-Art} {PD-US}
img-03 (*) – Fotogramma tratto dal film ‘Miseria e Nobiltà’, 1954 (Wikipedia Link)

Immagini pubblicate per gentile concessione:

crt-01 – Immagini pubblicate per gentile concessione del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP.
crt-02 – Immagini pubblicate per gentile concessione dell’Associazione Verace Pizza Napoletana.

Immagini della testata:

Immagini di proprietà del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP pubblicate per gentile concessione.

(*) Questa immagine è di pubblico dominio in quanto il suo copyright è scaduto.
(**) Immagine dichiarata di pubblico dominio dall’autore.