Pubblicato:

Autore:

Crown (Extra Small)

Primi Piatti Italiani
Le specialità Più Tipiche

STORIA, LUOGHI, INFORMAZIONI, CURIOSITA’
Italian Flag - Intro

Benvenuto! Questa sezione di WebFoodCulture è dedicata ai primi piatti più tipici della gastronomia italiana. Ti spiegheremo cosa li rende tanto speciali ed inimitabili, a partire dalla loro storia e dai luoghi d’origine, il tutto condito da un gran numero di curiosità. Scopriamo i ristoranti ed i produttori più tradizionali, grazie ai quali poter assaporare il gusto più autentico di queste prelibatezze. Buona lettura!

Primi piatti italiani: la Guida Completa alle Fettuccine Alfredo.

L’Italia è talmente ricca di prelibatezze che alcune sono poco note agli italiani stessi. È il caso delle Fettuccine Alfredo: una specialità ‘romana de Roma’, ma considerata da alcuni un’invenzione ‘made in USA’. Scopriamola! (continua)

Origine: Roma (Lazio)     Tipologia: Primi Piatti

Ultimo aggiornamento

La Storia delle Fettuccine Alfredo.

La storia delle Fettuccine Alfredo: una bella storia fatta di fettuccine, burro e Parmigiano. Una storia intrisa di amore, maestria culinaria e soprattutto della capacità di creare capolavori del gusto usando pochi ingredienti. (continua)

Italian Flag - Ribbon

Ultimo aggiornamento

Casatiello Napoletano: la Guida Completa.

Scopriamo i motivi del successo del casatiello, la specialità pasquale napoletana, iniziando con una rapida occhiata alla sua ricetta, fino ad esplorarne le varianti, gli abbinamenti, i valori nutrizionali e tanto altro. (continua)

Origine: Napoli (Campania)
Tipologia: Primi Piatti

La Storia del Casatiello Napoletano.

E’ possibile che le origini del casatiello, la torta salata napoletana, possano risalire all’epoca classica. Scopriamo la storia di una specialità che, grazie al suo ricco simbolismo religioso, è diventata un must della Pasqua. (continua)

Origine: Napoli (Campania)
Tipologia: Primi Piatti

Casatiello: le origini del nome.

Tra le diverse ipotesi relative alle origini del nome ‘casatiello’, quella attualmente più in voga lo fa derivare dalla parola latina ‘caseus’ che, tradotta in italiano, significa ‘formaggio’. Non è un caso che quest’ultimo sia tra i principali ingredienti della specialità. (continua)

Ultimo aggiornamento

Gli Arancini Siciliani.

Non si può negare che nel momento stesso in cui sente parlare di cucina siciliana vengano subito in mente gli arancini, una specialità a base di riso che riassume al meglio il gusto, il profumo ed i colori dell’esuberante tradizione gastronomica isolana. (continua)

Origine: Palermo / Catania (Sicilia)
Tipologia: Primi Piatti / Street Food

Arancino o Arancina?

Arancino o arancina? Qual’è il nome più corretto per la celebre specialità siciliana?
Un dubbio legittimo che, nel tempo, ha portato a discussioni abbastanza accese. Cerchiamo dunque di fare un po’ di chiarezza in merito. (continua)

Origine: Palermo / Catania (Sicilia)
Tipologia: Primi Piatti / Street Food

La Pizza Margherita.

Pochi sanno che la Margherita, la tipologia più celebre di pizza napoletana, deriva il suo nome da quello di una regina: Margherita di Savoia.
Scopriamo i segreti di questo classico del gusto partenopeo.

(continua)

Origine: Napoli (Campania)
Tipologia: Primi Piatti

La Pizza Fritta Napoletana.

Sebbene preparazioni simili alla pizza fritta siano presenti in molte zone del mondo, quella che si può mangiare a Napoli ha caratteristiche uniche, in gran parte legate alla particolare natura della città: peculiarità che la rendono speciale ed inimitabile. (continua)

Origine: Napoli (Campania)
Tipologia: Primi Piatti / Street Food

Gli arancini nel mondo.

Sebbene il posto ideale in cui assaporare un arancino sia, senza ombra di dubbio, la Sicilia, va comunque detto che questa prelibatezza la si può gustare anche nel resto d’Italia ed in molti luoghi del mondo. Ciò è dovuto al fenomeno dell’emigrazione che, soprattutto nel passato, ha portato un gran numero di siciliani a trasferirsi.  (continua)

Il forno per la pizza Margherita.
De Sica, la pizza fritta e l' ‘Oro di Napoli’.

Si può dire che la pizza fritta, una delle più tipiche specialità napoletane, in un certo senso rifletta il carattere della sua gente. (continua)

La Carbonara.

La carbonara: un piatto semplice, preparato con ingredienti altrettanto semplici, che pur non potendo vantare origini antichissime, può considerarsi di grande tradizione in quanto rappresenta la perfetta sintesi di una sensibilità culinaria maturata nel corso dei secoli in una precisa area geografica. (continua)

Origine: Italia (Lazio)       Tipologia: Primi Piatti

Panna nella Carbonara?

Attualmente l’uso della panna nella Carbonara è considerata una vera e propria eresia da parte dei più accesi (e suscettibili) cultori della specialità. (continua)

Il Cuscus.

Il Cuscus è generalmente considerato la specialità gastronomica araba per eccellenza. E’ indubbio il suo profondo legame con il deserto e le sue genti: quei nomadi berberi che in tempi remoti inventarono un cibo facile da trasportare e rapido da cucinare. (continua)

Origine: Maghreb       Tipologia: Primi Piatti

Specialità dal mondo

Le origini del nome ‘Cous Cous’.

E’ possibile che le origini del nome ‘Cous Cous’, così come quelle della specialità, siano Berbere. (continua)

Per ottenere informazioni sul copyright delle immagini mostrate in questa pagina, prego fare riferimento all’apposita sezione presente in ogni articolo.